• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al pié di pagina
SEOriented

SEOriented

Il tuo motore di ricerca per la SEO

  • Guida SEO
  • Corsi
    • SEO
    • Web Marketing
    • Social Media Marketing
    • Copywriting
    • Blogging
    • Growth Hacking
    • Affiliate Marketing
    • Web Development
    • Web Design
    • WordPress
    • Google Ads
    • Facebook Ads
  • Strumenti SEO
  • Agenzie SEO
    • Milano
    • Torino
    • Roma
    • Napoli
    • Bologna
  • Libri
    • Libri di Digital Marketing
    • Libri di SEO
    • Libri per Copy
    • Libri sull’E-commerce

Recensione GeneratePress: Cos’è, Come funziona, Guida e Opinioni

Guida e recensione su GeneratePress, uno dei migliori temi WordPress

Karim Venturi
Karim Venturi • Categoria: SEO • Ultima modifica: 7 Giugno 2022
generatepress guida recensione

Per la mia esperienza, GeneratePress è uno dei temi WordPress migliori in commercio attualmente.

Dal primo giorno che l’ho conosciuto, ho subito apprezzato le sue potenzialità per progetti medio-piccoli, siti web da lanciare rapidamente e così via.

Se hai in mente di aprire un blog WordPress o di cambiare il tema attuale del tuo sito WP, ti conviene valutare seriamente i lati positivi del template GeneratePress. Uno su tutti? La sua velocità, ma non è l’unico.

Caratteristiche:tema WordPress velocissimo, intuitivo, personalizzabile
Recensioni GeneratePress:5/5 (1200+ voti)
Prezzo:Gratis / 59$ l’anno / 249$ a vita
Sito web:Vai a GeneratePress
generatepress tema wordpress

GeneratePress è un tema WordPress freemium, con versione gratis parziale e una a pagamento completa. Il rapporto qualità-prezzo è fuori discussione, perciò consiglio di fare una piccola spesa per avere TUTTE le funzionalità di GP (che utilizzare su tantissimi altri siti).

In questa guida scoprirai tutto quello che devi conoscere su GeneratePress, come scaricarlo e installarlo sul tuo sito WordPress, quali sono le sue caratteristiche fondamentali e come iniziare a usare GP al meglio.

  • Cos’è GeneratePress?
  • Perché utilizzare il tema GeneratePress Premium?
  • Caratteristiche principali
  • Moduli Premium
  • Speed Test di GeneratePress
Recensione tema GeneratePress
  1. GeneratePress: Pro e Contro
  2. Cos’è GeneratePress?
  3. Caratteristiche di GeneratePress
  4. GeneratePress gratis vs Premium
  5. Come installare GeneratePress su WordPress
  6. Moduli Premium di GeneratePress
  7. Assistenza e Supporto
  8. Velocità della pagina: GeneratePress è il tema più veloce?
  9. GeneratePress Premium 2.0
  10. Migliori plugin per il tema GeneratePress WordPress

GeneratePress: Pro e Contro

  • Tema WordPress ultraleggero;
  • Adatto a progetti piccoli-medi;
  • Alte prestazioni;
  • Libreria di 60+ template già pronti;
  • Compatibile con i theme builder e personalizzabile;
  • Assistenza eccellente;
  • Prezzo super accessibile.
  • Esistono temi più customizzabili;
  • Occorre prendere la mano con alcuni Moduli;
  • Supporto e documentazione in inglese.

Cos’è GeneratePress?

GeneratePress è un tema WordPress multiuso, da utilizzare per creare blog, siti aziendali, portfolio e per costruire un e-commerce utilizzando il plug-in Woocommerce.

È un prodotto freemium:

  • si scarica gratis;
  • si acquista la licenza completa, per sfruttare al massimo il potenziale.

Come ho detto all’inizio, reputo GeneratePress uno dei temi WordPress migliori in assoluto, uno di quei template da premiare quando vuoi aprire un blog velocemente o lanciare un progetto di piccole-medie dimensioni. E non sono l’unico a pensarla in questo modo.

generatepress recensioni

Infatti, dalla data del suo lancio GeneratePress ha ottenuto più di 3,6 milioni di download e oltre 1200 recensioni a 5 stelle su WordPress.org.

Caratteristiche di GeneratePress

Prima di iniziare la nostra recensione di GeneratePress, andiamo a scoprire di più sul tema GP:

  • È tema WordPress multiuso e molto leggero;
  • Completamente compatibile con Gutenberg;
  • Il prezzo del tema GP premium è di 59 $/anno o 249$ per il piano a vita scontato;
  • GP ha una garanzia di rimborso di 30 giorni;
  • Offre aggiornamenti e supporto per 1 anno sul piano annuale o a vita per l’offerta a tempo indeterminato;
  • È stato realizzato da Tom Usborne, fondatore e Lead Developer;
  • Hai il 40% di sconto sul rinnovo annuale per i vecchi clienti;
  • Puoi utilizzare il tema su un massimo di 500 siti web;
  • C’è un team dedicato per sviluppo e assistenza;
  • È tradotto in oltre 30 lingue e eupporta le lingue RTL;
  • Risulta compatibile con WPML (plugin multilingua).

Guarda questo breve video per capire quanto è semplice gestire un sito web con GeneratePress.

GeneratePress gratis vs Premium

Se ti serve un confronto tra la versione free di Generatepress e quella Premium, ti diciamo subito che la seconda ha davvero tante funzionalità. Se hai intenzione di utilizzare la versione gratuita, puoi scaricare il tema senza pagare alcun costo dal sito ufficiale di GeneratePress.

Come detto, per la versione premium occorre pagare 59$ l’anno o 249$ per il piano a vita, con pagamento una tantum. Puoi personalizzare il tema in base alle tue preferenze.

generatepress prezzi

Se prevedi di acquistare GeneratePress e usarlo per tanti progetti nei prossimi anni (almeno 5) allora ti conviene passare subito alla versione Lifetime e contare a vita su questo tema WordPress.

Il rinnovo del tema GeneratePress non è obbligatorio, ma se vuoi sempre l’ultimo aggiornamento, puoi rinnovarlo con un 40% di sconto sul prezzo annuale (59$).

Come installare GeneratePress su WordPress

Per attivare il tema GeneratePress su WordPress occorre prima installare la versione gratuita del tema GP. Puoi installarlo all’interno del tuo sito in questo modo:

1) Vai su Aspetto > Temi > Aggiungi nuovo

2) Cerca GeneratePress

installare generatepress wordpress

3) Installa e attiva il tema.

4) Dopo aver attivato il tema gratuito, è necessario scaricare il plug-in GP premium dal sito ufficiale.

5) Vai alla pagina d’acquisto del tema Premium GeneratePress e completa la transazione.

  • Scegli il tuo piano
  • Inserisci i tuoi dati personali e di fatturazione
  • Scegli se pagare con PayPal o carta di credito
  • Completa l’acquisto.
generatepress acquisto

5) Clicca sul menù Accedi.

6) Registrati utilizzando Username e Password.

Leggi anche:  Come ottenere Backlink: 8 idee serie (testate) per fare link building

7) Verrai reindirizzato alla sezione Download.

generatepress download

8) Scarica GP Premium.

9) Adesso vai alla tua dashboard di WordPress > Plugin > Aggiungi nuovo.

NOTA: l’estensione Premium di GeneratePress va aggiunta come Plugin, NON come tema.

10) Clicca su Carica plug-in e inserisci gp-premium-1.23.4.zip (i numeri variano a seconda della versione che scarichi).

installazione gp premium

11) Installalo e attivalo come un normale plugin WP.

12) Vai su Aspetto > GeneratePress.

13) Inserisci la License Key che trovi sempre nella sezione Account > Downloads.

14) Inizia a usare GeneratePress attivando i moduli necessari.

Moduli Premium di GeneratePress

Nella versione premium del Tema GP puoi trovare varie funzionalità. Per abilitare i moduli GeneratePress basta andare su Aspetto > GeneratePress > Moduli > Attiva.

generatepress moduli premium
  • Backgrounds: Il modulo Backgrounds (Sfondi) ti aiuta ad aggiungere le immagini di sfondo al tuo sito.
  • Blog: Personalizza l’immagine in primo piano, le colonne e l’archivio utilizzando il modulo Blog nella sezione Customizer.
  • Colori: Gioca coi vari colori in corpo, intestazione, navigazione, widget e sezione a piè di pagina.
  • Copyright: Modifica o cambia il copyright del sito nella sezione footer.
  • Disattiva elementi: Disattiva vari elementi attraverso i diversi post/pagine del tuo sito.
  • Elementi: I moduli più importanti di GeneratePress Theme: aggiungi gli hero dinamici e gli hook avanzati per personalizzare meglio il tema.
  • Menù Plus: Il modulo Menu Plus aiuta a creare il menu in primo piano, la navigazione off-canvas, l’header mobile, ecc.
  • Navigazione Secondaria: Con la navigazione secondaria, puoi aggiungere un menu extra con colori, tipografia, layout, ecc.
  • Sezioni: Scomponi i contenuti e migliorane la presentazione utilizzando il modulo Sezioni.
  • Libreria del sito: Goditi oltre 46 librerie, importa un sito demo e i vari contenuti e lancia rapidamente il tuo sito.
  • Spaziatura: Gestisci il margine e il riempimento utilizzando i moduli di spaziatura, controllando le dimensioni in GeneratePress.
  • Tipografia: Seleziona oltre 70 font diversi di Google per dare uno stile al tuo sito.
  • Woocommerce: Installa il plug-in woocommerce e attiva il modulo WC per dare stile ai tuoi prodotti, e creare le pagine del check-out sul tuo sito di e-commerce.

Vediamoli nel dettaglio.

Backgrounds

Il modulo Sfondi aiuta ad aggiungere le immagini di sfondo al sito. Puoi importare immagini e impostare dimensioni, posizioni, ecc.

generatepress background

Blog

Personalizza l’immagine caratteristica, le colonne e l’archivio utilizzando il modulo Blog nella sezione personalizza. Seleziona e controlla opzioni come data di pubblicazione, autore, categorie, tag, immagini in primo piano, ecc. nel modulo blog.

generatepress blog

Colori

Gioca coi vari colori in corpo, intestazione, navigazione, widget e sezione a piè di pagina. Vengono offerte oltre 60 opzioni di colori nel Customizer.

generatepress colori

Puoi colorare ogni parte del tema, inclusi corpo, barra superiore, intestazione, navigazione principale, pulsante, contenuto, moduli, piè di pagina, widget, ecc.

Copyright

Il modulo copyright aiuta a modificare o cambiare il copyright del sito web nella sezione footer.

copyright

Disattiva elementi

Disattiva vari elementi nei diversi post/pagine del tuo sito. Troverai la sezione “disabilita elementi” a livello di post/pagina.

Elementi

Il modulo Elementi è il più importante all’interno del Tema GeneratePress, data la sua funzione di aiutarti ad aggiungere hero dinamici, hook avanzati, layout, ecc.

La maggior parte delle funzionalità avanzate può essere implementata utilizzando il modulo Elementi. Utenti e sviluppatori si servono molto spesso di questo modulo per fare cambiamenti e raggiungere un livello di personalizzazione avanzatissimo.

Per attivare i moduli Elements. Vai a Aspetto > GeneratePress > Elementi > Attiva

generatepress elementi

I moduli Elementi sono composti da quattro parti: Header, hook, layout e blocco.

  1. Header: L’Elemento Header può essere utilizzato per creare l’intestazione vera e propria del tuo sito. Con questo elemento di GP, puoi aggiungere un’immagine di sfondo, testo, ecc., e modellarlo, impiegando codice HTML e CSS per costruire il Page Hero.
  2. Hook: La funzionalità più potente del Tema di GeneratePress è l’Elemento Hook. Quest’ultimo aiuta a inserire il contenuto nell’hook disponibile sul tuo sito. Diventa quindi inutile creare dei temi semplici o infantili. Questo elemento aiuta a ottenere una personalizzazione avanzata in qualsiasi blog.
  3. Layout: Questo elemento aiuta a controllare il layout in articoli, pagine, categorie, archivi specifici e persino nell’intero sito. Serve a dare maggiore personalità al tuo sito.
  4. Blocco: è il modulo Elementi più avanzato nel tema GeneratePress. Blocco aiuta la personalizzazione anticipata utilizzando il Block Editor invece del codice HTML. Puoi unire il Blocco con GenerateBlocks e creare piè di pagina del sito, header, barra laterale destra e barra laterale sinistra separati.

Quando si utilizza questo Elemento è necessario lavorare con le regole di visualizzazione, ovvero impostare l’elemento in modo che venga visualizzato in posizioni diverse. Le posizioni possono essere ovunque tra interi siti, pagine, post, categorie, tag, ecc.

Menu Plus

Il modulo Menu Plus aiuta a rendere il menu persistente, la navigazione fuori dall’area di scrittura, l’header mobile, ecc. Le opzioni Menu Plus sono visibili in Personalizza > Layout, quindi basta cercare nelle rispettive sezioni.

Navigazione Secondaria

Con la navigazione secondaria, puoi aggiungere un menu extra con colori, tipografia, layout, ecc. Va attivata in GeneratePress ovviamente.

Leggi anche:  Corsi Local SEO, Search Marketing e Google My Business per posizionarsi nella tua zona

Aspetto > GeneratePress > Navigazione secondaria > Attiva

Sezioni

Nota: In Gutenberg (Block Editor), il modulo sezioni non può essere utilizzato.

La funzione Sezioni viene sostituita dal generatore di mini pagine disponibile solo nei componenti aggiuntivi GeneratePress Premium. Se stai utilizzando un generatore di pagine avanzato come Elementor, Beaver Builder, ecc., puoi evitare di utilizzare le sezioni.

Se stai utilizzando l’editor classico, puoi utilizzare facilmente i moduli delle sezioni nel tuo articolo/pagina. È più facile creare una pagina con le impostazioni disponibili nelle sezioni.

Con l’ultimo aggiornamento di WordPress, le sezioni non possono essere utilizzate con Gutenberg Editor, ragion per cui GeneratePress sta creando GenerateBlocks, un blocco per WordPress leggero capace di fare praticamente tutto o quasi. È compatibile con l’editor Gutenberg.

generateblocks

Libreria del sito

GeneratePress ti una libreria di oltre 60 template da importare prima di creare il tuo sito e modificarlo.

Dopo aver acquistato la versione premium, avrai pieno accesso alla libreria del sito. Puoi importare l’intera libreria e mandare rapidamente live il tuo sito.

Queste librerie di siti possono essere importate con le opzioni di GeneratePress e i contenuti demo. Se hai dei contenuti pronti, puoi saltare i dimostrativi.

I siti GeneratePress utilizzano l’editor WordPress predefinito, la versione gratuita o Pro di Elementor, e Beaver Builder per creare alcuni siti e contenuti demo.

generatepress library

L’importazione della libreria del sito è facile e rapidamente implementabile. Per importare un sito demo è necessario attivare la Libreria siti nei Moduli Premium.

Aspetto > GeneratePress > Libreria siti > Attiva

Ora avrai pieno accesso alla libreria dei siti, Aspetto > GeneratePress > Libreria siti, Importa il sito e i contenuti desiderati sul tuo sito. Vi sono oltre 46+ siti demo nella sezione della libreria siti con ottimi layout, ed il numero è in continuo aumento.

Spaziatura

I componenti aggiuntivi sulla spaziatura aiutano a gestire margine e riempimento e a controllare le dimensioni in GeneratePress. Puoi utilizzare questo modulo in header, voce di menu, contenitore separato, larghezza barra laterale, riempimento contenuto, riempimento larghezza, widget e riempimento a piè di pagina, menu secondario, ecc.

Tipografia

La scelta dei font è fondamentale quando si crea un sito. Nel modulo tipografia, puoi scegliere oltre 70 diversi font di sistema e di Google per modellare il tuo sito.

generatepress tipografia

Puoi personalizzare i font ovunque nel tema GP. Puoi cambiare famiglia, varianti, pesatura e dimensione del carattere,  in intestazione, piè di pagina, barra laterale, corpo, menu, ecc.

generatepress tipografia body

Inoltre, per ottimizzare e velocizzare il tuo sito, puoi servirti dei font di Google localmente in WordPress.

Assistenza e Supporto

Gli aspetti da curare prima di acquistare qualsiasi tema sono quelli legati all’assistenza. GeneratePress offre un’assistenza a dir poco impressionante. Non saprei dire di meglio.

In diverse occasioni mi sono trovato nella situazione di dover chiedere aiuto per una personalizzazione particolare, o per sistemare qualcosa sui miei siti.

E nel forum di assistenza ho sempre trovato professionisti capaci di rispondere in modo puntuale e preciso ai miei problemi (unica pecca: è tutto in inglese).

Il supporto premium di GeneratePress è il migliore in assoluto. L’entusiasmo che dimostra il team nell’aiutare e risolvere ogni genere di problema. Leo, David e lo stesso Tom sono disposti a rispondere a ogni genere di richiesta sollevata dai clienti.

Documentazione

Come sempre, la documentazione è parte cruciale di ogni progetto, e GeneratePress offre il meglio proprio in termini di documentazione. Puoi trovare una guida approfondita su ogni singolo modulo, personalizzazione, ganci, filtri, ecc.

Puoi accedere alla documentazione del tema GeneratePress su docs.generatepress.com (homepage > help > documentation). È divisa in quattro parti, per renderti più facile navigare e cercare qualsiasi tutorial all’interno della knowledge base.

generatepress documentation

Se desideri saperne di più sugli Elementi di GeneratePress, ti basta cercare per trovare subito un’ampia documentazione. Viene spiegato in modo corretto praticamente tutto all’interno.

Inoltre, puoi trovare soluzioni ad ogni problema correlato tramite la Ricerca Google, visto che la documentazione ufficiale del tema GP è molto in alto tra i SERP.

Velocità della pagina: GeneratePress è il tema più veloce?

I motori di ricerca come Google prendono in considerazione oltre 200 fattori SEO per il ranking delle pagine web, e la velocità della pagina è uno di questi. Per la maggiore, gli utenti visitano i siti dai dispositivi mobili utilizzando 2G, 3G, 4G o persino il WiFi, quindi è fondamentale caricare il tuo sito più velocemente sulla versione mobile.

Quindi, scegliere un tema WordPress votato alla velocità è determinante per il posizionamento del sito.

Per questo motivo, il team di GeneratePress è sempre pronto per aiutarti al meglio per quanto riguarda velocità e accessibilità.

In tal senso, Tom Usborne ha creato il sottodominio speedtest.generatepress.com per testare GeneratePress. In esso, Tom suggerisce di utilizzare il plugin gratuito Autoptimize per ottimizzare le pagine.

generatepress pagespeed

Osservando questi test, possiamo dire che GeneratePress è uno dei temi più veloci disponibili sul mercato.

Leggi anche:  SEO Copywriting: Cos'è, Corsi e Tecniche di scrittura ottimizzata [Guida 2023]

Con GeneratePress 3.0, Tom ha reso l’intero tema ancora più leggero rispetto a prima, risparmiando il 55% dalla fusione di 3 CSS in un main.min.css, riducendo le richieste HTTP da 3 a una, e migliorando molto le performance del codice.

richieste generatepress velocità

Anche i Core Web Vitals sono fattori cruciali da tenere in considerazione, visto che come detto prima, Google considera la velocità di caricamento come un fattore di ranking. I Core Web Vitals di Google vanno a cercare principalmente Largest Contentful Paint, First Input Delay e Cumulative Layout Shift.

generatepress gtmetrix

Partire con un tema WordPress ultraleggero come GeneratePress significa ottenere enormi vantaggi rispetto alla concorrenza. Un sito veloce piace a Google e all’utente, e questo farà molto bene alla nostra SEO.

GeneratePress Premium 2.0

Tom e il suo team hanno aggiornato il tema GeneratePress Premium alla versione 2.0 con il primo block-based in assoluto, e l’hanno chiamato GP Theme Builder.

Puoi utilizzare GeneratePress Premium con il plug-in GenerateBlocks per creare dei design straordinari. Ti consigliamo anche di dare un’occhiata agli ultimi tutorial di GenerateBlocks nel nostro blog.

In questo importante aggiornamento, puoi utilizzare i dati dinamici all’interno di un elemento di blocco, oltre a progettare aree di contenuto utilizzando modelli di contenuto e sezioni page hero, utilizzando l’elemento header con un controllo completo che non si limita alla personalizzazione del tema.

Con questo aggiornamento GP Theme abbandona jQuery, nel senso che il tema utilizza il JavaScript Vanilla per migliorare le prestazioni. La parte jQuery è inclusa solo nella navigazione fissata ed in WooCommerce.

Inoltre, come indicato nel changelog, il modulo delle sezioni è ora deprecato, ovvero è più facile creare sezioni con l’editor dei blocchi e GenerateBlocks.

Puoi sempre trovare il changelog più recente sul sito di GeneratePress per saperne di più sugli aggiornamenti.

Migliori plugin per il tema GeneratePress WordPress

Cerco sempre di evitare l’uso eccessivo dei plugin nel mio blog. Eppure, esistono alcuni plugin di alto livello che generalmente non si possono evitare in WordPress. Ti servirà un plugin per aggiungere caratteristiche e funzionalità extra al tuo blog.

Qui condividerò con voi alcuni dei plugin di maggiore importanza che ho utilizzato sul mio sito GeneratePress.

  1. Code Snippets: aggiunge il codice PHP a functions.php senza creare un tema figlio.
  2. Pretty Links: permette di mascherare link in uscita (perfetto per fare affiliate marketing) o reindirizzamenti veloci.
  3. WPForms: un builder polifunzionale per creare moduli di contatto, sondaggi e molto altro.
  4. Monsterinsights Analytics: un plugin utile per integrare al meglio il tuo sito WordPress e Google Analytics.
  5. LuckyWP Table of Contents: crea automaticamente un sommario intuitivo. Puoi anche creare un sommario senza plugin in WordPress.
  6. WP Rocket: carica il tuo sito Web WordPress in un secondo. Il miglior plugin per la memorizzazione nella cache di WordPress.
  7. WP Show Posts – WP Show Posts aiuta a creare le tue liste, e ti consente di inserirle ovunque sul sito con l’aiuto dello shortcode.

FAQ – Recensione GeneratePress

Che cos’è GeneratePress?

GeneratePress è un tema WordPress gratuito, multiuso e leggero sviluppato da Tom Usborne, focalizzato principalmente su prestazioni, sicurezza e usabilità.

GeneratePress è gratuito?

Di base GeneratePress è un tema WordPress gratuito, e puoi scaricarlo o installarlo dalla directory wordpress.org o dal sito ufficiale. Ha anche una versione premium che costa circa 40 euro, e in questa guida scoprirai perché conviene fare un piccolo investimento per averlo.

Posso utilizzare GeneratePress Premium su siti illimitati?

Il tema premium GeneratePress può essere utilizzato solo su fino a 500 siti secondo le nuove regole, ma puoi persino utilizzare GP Theme per creare i siti client.

GeneratePress

Karim Venturi

generatepress tema wordpress
Tema WordPress veloce, facile da installare, personalizzabile e facile da gestire
Download e Installazione
Personalizzazione
Facilità di utilizzo
Velocità del tema
Supporto e Assistenza
Prezzo

Opinioni finali

GeneratePress è uno dei temi WordPress migliori e più veloci tra quelli attualmente disponibili. Utilizzo GP Premium su tanti progetti e non mi ha mai deluso.

Se sei un blogger o progetti di aprire un sito web da zero con WordPress, senza lavorare sul codice, GeneratePress è il tema che fa per te. Anche se puoi provare la versione gratuita di GeneratePress, suggerirei di partire subito con la versione Premium.

Il prezzo è abbordabilissimo, credimi, e i vantaggi di avere un tema completo superano di gran lunga la spesa.

GP Premium offre accesso completo alla libreria dei siti, un’assistenza che include una garanzia di rimborso di 30 giorni ed uno sconto del 40% sul rinnovo annuale.

4.7



Karim Venturi

    Karim Venturi

    SEO e web marketer, esperto nel posizionamento sui motori di ricerca e tecniche di vendita multicanale. Ho testato diversi corsi digital, e sono pronto a condividere esperienza e know how.

    Articoli correlati

    SEO Copywriting: Cos’è, Corsi e Tecniche di scrittura ottimizzata [Guida 2023]
    seozoom recensione
    Recensione SEOZoom: cos’è, come funziona, prezzi
    seo per ecommerce
    SEO per e-commerce: Guida per principianti

    Interazioni con il lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Footer

    SEOriented ti aiuta a trovare le migliori agenzie SEO in Italia, i corsi sulla SEO, SEM, copy e altre nicchie digital, ti offre guide e strumenti per creare un sito WordPress e scalare le vette dei motori di ricerca.

    Scopri

    • Chi siamo e Come Contattarci
    • Blog di SEO & Marketing
    • Chi scrive su SEOriented
    • Cosa significa SEO oriented
    • Inserisci gratis la tua agenzia SEO
    • Pubblica articolo gratis

    Corsi online

    • Corsi SEO
    • Corsi Copywriting
    • Corsi Web Marketing
    • Corsi Social Media Manager
    • Corsi di Blogging
    • Corsi di Web Design
    • Corsi online certificati
    • Corsi per Web Developer
    • Corsi WordPress
    • Corsi Google Ads
    • Corsi Facebook Ads

    Guide

    • Guida SEO
    • Aprire un blog
    • SEO Tool gratis

    Marchi e loghi di terze parti appartengono ai rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.

    Privacy Policy

    Copyright © 2023 · SEOriented · Fatto con il usando tema Genesis (StudioPress) e hosting italiano VHosting.