• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al pié di pagina
SEOriented

SEOriented

Il tuo motore di ricerca per la SEO

  • Guida SEO
  • Corsi
    • SEO
    • Web Marketing
    • Social Media Marketing
    • Copywriting
    • Blogging
    • Growth Hacking
    • Affiliate Marketing
    • Web Development
    • Web Design
    • WordPress
    • Google Ads
    • Facebook Ads
  • Strumenti SEO
  • Agenzie SEO
    • Milano
    • Torino
    • Roma
    • Napoli
    • Bologna
  • Libri
    • Libri di Digital Marketing
    • Libri di SEO
    • Libri per Copy
    • Libri sull’E-commerce

Migliori 8 piattaforme e-commerce in Italia: Prezzo, funzioni, pro e contro

Quali sono le migliori piattaforme e-commerce per aprire uno shop online in Italia? Mettiamo a confronto prezzi, funzioni, pro e contro.

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito • Categoria: Lavoro • Ultima modifica: 14 Novembre 2023
piattaforme ecommerce

Per lanciare uno shop digitale in grado di soddisfare le aspettative degli imprenditori è fondamentale scegliere fra le migliori piattaforme e-commerce. Non c'è alternativa per aumentare il fatturato portando sul web i propri prodotti.

Il punto di partenza è chiaro: per creare un e-commerce puoi utilizzare dei servizi che ti consentono di automatizzare e semplificare una serie di operazioni. In alcuni casi puoi addirittura puntare sui marketplace tipo Amazon ed Etsy, piattaforme che mettono a disposizione delle vetrine virtuali strutturate per intercettare nuovi clienti. 

Ma gli addetti del settore sanno bene che se si vogliono ottenere i risultati migliori vendendo prodotti online, in termini di brand, scalabilità e costi, si deve aprire un portale indipendente. Ecco perché hai bisogno delle migliori piattaforme ecommerce. Vuoi qualche nome specifico? Qui trovi una selezione.

shopify
Shopify
Miglior piattaforma e-commerce
Milioni di negozi online, gestione totale
Prova gratis 14 giorni
bigcommerce
Bigcommerce
Piattaforma versatile e completa
Drag-and-drop + altre funzionalità uniche
Vai al sito
webflow
Webflow
Piattaforma no-code
Ottimizzata SEO & marketing
Vai al sito
squarespace
Squarespace
Builder per siti e-commerce facilitato
Piattaforma email marketing inclusa
Vai al sito
wix
Wix
Piattaforma completa e SEO-friendly
500+ template e-commerce
Vai al sito
woocommerce
Woocommerce
Plugin WordPress per creare negozi online
Supporto della community WP, intuitivo, personalizzabile
Vai al sito

Diciamocelo, non esiste LA miglior piattaforma in assoluto. Esistono soluzioni che possono fare più al caso tuo rispetto ad altre.

Le soluzioni per aprirsi un negozio online sono tante e differenti, e talune non sono state citate in questa guida. Tuttavia abbiamo raggruppato le piattaforme e-commerce più user friendly, a prova di principianti, complete e con costi accettabili. Buona lettura.

Migliori piattaforme e-commerce in Italia
  1. Shopify
  2. Bigcommerce
  3. Webflow
  4. Prestashop
  5. Wix
  6. Squarespace
  7. WooCommerce (WordPress)
  8. Magento (Adobe Commerce)

Shopify

Miglior piattaforma ecommerce nel complesso

shopify piattaforma ecommerce
  • Piattaforma ecommerce più apprezzata al mondo;
  • CMS semplice ma completo;
  • Strumenti di branding, marketing, pagamenti, analytics, ordini, ecc.;
  • Piattaforma in italiano.

Shopify è probabilmente la miglior piattaforma ecommerce in circolazione oggi, e anche la più scelta. È un SaaS, cioè un software messo a disposizione come servizio per chi vuole realizzare uno shop online, possiamo citare un altro grande nome del settore. 

Secondo i dati w3techs, Shopify è il secondo CMS più usato al mondo dietro a WordPress, che però non è specifico per e-commerce.

Piattaforma1 gen 20211 gen 20221 ago 2022
WordPress64.1%65.2%64.3%
Shopify5.2%6.6%6.2%
Wix2.4%2.9%3.4%
Squarespace2.3%2.7%3.0%
Joomla3.6%2.6%2.5%
Drupal2.5%2.0%1.8%
Adobe Systems1.6%
Google Systems1.4%
Bitrix1.7%1.4%1.2%
Webflow0.4%0.7%0.9%
Quote di mercato dei primi 10 CMS al mondo

Pro

  • Piattaforma ecommerce intuitiva
  • Completa di qualsiasi strumento
  • Integrabile, flessibile, scalabile
  • Prezzo ragionevole (prova 14 giorni)

Contro

  • Qualche limite SEO per pagine e articoli del blog
  • Commissione 0-0,2% sul venduto
  • Il canone mensile sale notevolmente

Caratteristiche piattaforma Shopify

La piattaforma Shopify è perfetta per chi vuole avere una soluzione già pronta per aprire un negozio digitale. Come funziona questa realtà? Molto semplice:

  • ti iscrivi al servizio;
  • compili una serie di dati;
  • inizi subito a creare pagine e vendere online.

Di sicuro uno dei vantaggi di Shopify è la semplicità: le competenze necessarie per ottenere buoni risultati sono ridotte all’osso e le impostazioni di questo software per realizzare ecommerce sono perfette per guidare mani più o meno esperte.

shopify negozio ecommerce

Poi, chiaramente, chi ha esperienza nel mondo ecommerce può far emergere al meglio un sito creato con Shopify.

Questo è il lato eccellente di Shopify: essere una piattaforma semplice ma completa. Molto completa. Puoi fare tanto e ottenere risultati con questa piattaforma ecommerce a pagamento. Però non è molto impegnativa, ti consente di lavorare senza grandi necessità tecniche.

Hai la possibilità di operare in dropshipping e di sfruttare tutto ciò che serve in un ecommerce come il checkout e i metodi di pagamento.

Leggi anche:  10 idee redditizie per avviare un Business online o Guadagnare uno stipendio fisso

Altri vantaggi di Shopify: la possibilità di aprire un ecommerce per vendere all’estero e quella di creare un’esperienza multicanale, una buona integrazione con il negozio fisico.

Lati negativi? Purtroppo ci sono piccole difficoltà lato SEO per ecommerce da gestire, soprattutto per quanto riguarda le pagine blog.

E per sfruttare al 100% le potenzialità di un ecommerce, ad esempio i buoni regalo e le tariffe di spedizioni, devi sottoscrivere i programmi avanzati. E il canone mensile sale. Potrebbe essere quasi più conveniente passare a un e-commerce proprietario.

Prezzi Shopify

  • Piano Basic, da 21 euro al mese;
  • Piano Shopify, da 59 euro al mese;
  • Piano Advanced, da 289 euro al mese.

Per tutti i dettagli sulle funzionalità dei piani, i costi e le funzionalità vai al sito Shopify cliccando qui sotto.

Bigcommerce

Miglior piattaforma ecommerce per progetti grandi.

bigcommerce essentials
  • Piattaforma ecommerce per grossi progetti;
  • Strumenti e integrazioni di alto livello;
  • Gestisci in modo ottimale fisco, pagamenti e spedizioni automatiche;
  • Piattaforma in italiano.

Una delle soluzioni migliori per aprire un e-commerce con caratteristiche tecniche particolari: Bigcommerce. Qual è la grande differenza tra questa piattaforma e tante altre soluzioni? 

Se hai già grossi volumi di vendita, o prevedi di averne, allora Bigcommerce è un CMS da prendere sul serio. La piattaforma si sposa molto bene con progetti grandi, che hanno bisogno di gestire la fiscalità e i pagamenti in maniera capillare.

Bigcommerce è disponibile sia nella versione Enterprise, per grandi brand, sia nella versione Essentials, che si adatta meglio alle piccole medie imprese.

Caratteristiche Bigcommerce

Il CMS Bigcommerce è una delle migliori piattaforme ecommerce sul web per realizzare un sito web headless. Lo sviluppo tra front e back end è separato, e in questo modo puoi scegliere la soluzione adeguata alle tue esigenze in modo completamente indipendente.

Con Bigcommerce lavori con la formula SaaS (Software as a Service), perciò avrai una quota di abbonamento collegata all'utilizzo della piattaforma. Questa include l'uso del software, l'hosting, gli aggiornamenti automatici che ti danno accesso a nuove funzionalità.

Inoltre puoi semplificare tante operazioni grazie al supporto che ti viene dato dalla community. Però questo non vuol dire limitare gli sviluppi del sito web: con Bigcommerce, grazie anche alla soluzione headless, tutto diventa possibile a patto che le competenze siano adeguate alla situazione. Puoi realizzare ecommerce per B2B, grossisti e B2C.

Lo puoi fare con il gestore di contenuti che preferisci e con l’opzione multi storefront hai la possibilità di aprire uno shop per ogni paese. Con una gestione centralizzata. Insomma, questa è una delle migliori piattaforme ecommerce per chi ha progetti di ampio respiro.

Webflow

Piattaforma ecommerce fluida e altamente personalizzabile.

webflow piattaforma ecommerce
  • Piattaforma ecommerce nocode;
  • Bellissimi template ottimizzati;
  • Altamente personalizzabile.

Una delle soluzioni più interessanti per realizzare un e-commerce si chiama Webflow. Perché è così importante citare questo servizio di realizzazione dei siti internet?

Il primo punto che viene messo in evidenza: nessuna esigenza in termini di codice. Lavori per realizzare il tuo shop digitale senza necessità tecniche. Tutto si basa su visual canva che ti permettono di utilizzare schemi e modelli predefiniti in grado di soddisfare le tue esigenze. 

L’aspetto interessante è che ogni dettaglio – dall’HTML al CSS fino alle funzioni Javascript – può essere gestito attraverso schemi guidati che semplificano ogni passaggio. Sia per realizzare siti internet standard che per aprire uno shop online dedicato alla vendita. 

Infatti, all'e-commerce è dedicata un’intera sezione del servizio: puoi personalizzare tutto, dal carrello alla fase di checkout. E tutto con il classico editor visuale che ti permette di fare tutto senza bisogno di coding.

Questo è sia il punto di forza, sia la debolezza di ​​Webflow. Proprio come avviene per tutti gli altri servizi basati su visual editor.

Leggi anche:  Linguaggi di programmazione: più usati, richiesti e ben pagati oggi

Prestashop

Piattaforma ecommerce gratuita, ma tecnica.

prestashop piattaforma ecommerce
  • Piattaforma e-commerce molto tecnica;
  • CMS gratuito;
  • Adatta a progetti medi, supportati da un esperto;
  • CMS SEO-ready;
  • Piattaforma in italiano.

Prestashop è una buona via di mezzo tra la semplicità di WordPress con Woocommerce e la complessità di Magento. Anche nel caso di Prestashop parliamo di un CMS scaricabile in forma gratuita (lo stesso vale per i primi tre software elencati), ma in questa circostanza l’equilibrio è differente.

La struttura è sempre quella di un content management system pensato per creare uno shop digitale. Però la semplicità d’uso è nettamente superiore.

Certo, non è facile da usare come Shopify o Webflow, ma di sicuro Prestashop è la giusta via di mezzo: permette di utilizzare un CMS pensato per aprire un ecommerce e ti dà gli strumenti per lavorare con infrastrutture complesse. Ma non è pachidermico come Magento.

D’altro canto c’è un’ampia community alle spalle, trovi tutti i plugin e i temi necessari per personalizzare il portale, migliorarlo anche in chiave ottimizzazione SEO per vendere online, adeguarlo alle tue necessità. E a quelle dei clienti.

Inoltre è facile trovare sviluppatori specializzati in Prestashop capaci di aiutarti per realizzare un negozio online efficace.

Wix

Miglior piattaforma ecommerce per semplicità.

wix piattaforma ecommerce
  • Piattaforma ecommerce a prova di principiante;
  • Semplice da configurare e personalizzare;
  • 500+ templates pronti;
  • Piattaforma in italiano.

Di sicuro hai già sentito parlare di Wix, il servizio che ti permette di creare siti web economici e in autonomia. Senza bisogno di esperti e tecnici. Basta usare il drag and drop, il meccanismo che trascina i moduli e li posiziona dove preferisci nella pagina web.

Così puoi realizzare anche un negozio per vendere online. Ma è veramente questa una delle migliori piattaforme ecommerce? Dipende dagli obiettivi. Di sicuro, però, stai operando su una piattaforma non tua e hai sempre dei limiti se vuoi ottenere il massimo dal tuo shop. 

Meglio andare oltre se la tua idea è spingere sull'acceleratore e portare modifiche strutturali per realizzare un ecommerce vincente, efficace, adatto alle tue esigenze specifiche. 

In buona sintesi, con Wix puoi creare un ecommerce con un sistema semplice ma questo non vuol dire ottenere esattamente ciò che desideri. Inoltre, come facciamo a valutare la bontà di uno shop online se restiamo gli unici giudici del lavoro svolto?

A volte non conviene realizzare un ecommerce da soli, c’è bisogno del contributo di un professionista.

Squarespace

Miglior builder per ecommerce.

squarespace piattaforma ecommerce
  • Piattaforma ecommerce con builder drag and drop;
  • Prezzo competitivo;
  • Veloce da settare e personalizzare a tutto tondo.

Restiamo sul filo delle piattaforme per creare un ecommerce senza installare un CMS sull’hosting. Squarespace è un altro servizio a pagamento per aprire uno shop online con un servizio che semplifica tutti i passaggi. Zero manutenzione e attività di installazione, per iniziare basta indicare il settore, definire il tuo campo e suggerire a che punto sei con le idee. 

Così Squarespace ti suggerisce una serie di portali già pronti per ospitare i tuoi contenuti. Chiaramente puoi personalizzare e creare ciò che realmente serve alla tua attività. 

Lo puoi fare con un comodo drag and drop, trascinando i moduli. Questo vuol dire che realizzare un sito web per vendere è veramente facile ma stiamo parlando comunque di un prodotto che non permette di esprimere facilmente le tue necessità. 

Non solo perché rappresenta un compromesso tra funzioni necessarie e semplicità, ma anche perché serve a creare siti web non ecommerce. Quindi si tratta di una soluzione leggermente forzata verso il mondo del digital shopping e del commercio elettronico.

WooCommerce (WordPress)

Plugin per trasformare un sito WordPress in una piattaforma ecommerce.

woocommerce piattaforma ecommerce
  • Plugin WordPress veloce da installare;
  • Semplice da gestire e personalizzare;
  • Nessun canone di abbonamento (hosting, terminali di pagamento, ecc. a parte);
  • Piattaforma in italiano.

WooCommerce è una delle soluzioni più famose per realizzare un ecommerce semplici. Più che di una piattaforma vera e propria, qui parliamo di un plugin WordPress diventato iconico che permette di trasformare un blog o un sito vetrina in un negozio online.

Leggi anche:  Come accedere a ChatGPT dall'Italia dopo il blocco del Garante Privacy

Nel corso degli anni, WooCommerce è stato apprezzato e sono aumentati i plugin estensione e i temi dedicati a lui interamente dedicati. Oggi WooCommerce vive praticamente di vita propria, pur basandosi su CMS WordPress.

Non è una soluzione sostenibile se gestisci tanti prodotti, ma non sottovalutare la sua efficacia: puoi realizzare negozi digitali di ottima fattura con questa soluzione, specie se hai al tuo fianco un programmatore di buon livello e una risorsa destinata alle modifiche del web design.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa soluzione? I pro riguardano sicuramente la semplicità d’uso e la versatilità: anche utenti meno esperti, una volta impostata la base, possono gestire l’ecommerce e fare delle modifiche come la gestione delle schede e delle informazioni. Inoltre è un’ottima soluzione di partenza per l’ottimizzazione SEO. 

D’altro canto WordPress è un CMS destinato alla creazione di blog, no di e-commerce. Questo è un limite quando si devono realizzare ecommerce più grandi, con un numero di schede elevato che supera le decine di migliaia. In questi casi devi guardare altrove.

Magento (Adobe Commerce)

Miglior piattaforma per ecommerce di grandi dimensioni.

piattaforma magento adobe commerce
  • Adatto per progetti medio-grandi;
  • Piattaforma molto tecnica e performante;
  • Controllo totale del progetto e-commerce.

Magento è il CMS dedicato alle grandi produzioni di portali e-commerce. Da alcuni anni è stato acquisto da Adobe, che ne ha cambiato il nome in Adobe Commerce.

Chi sceglie questa piattaforma deve aver ben presente un punto: Magento è un content management system per chi sa che deve lavorare con una struttura complessa. Quindi con centinaia di tassonomie, filtri, tag e altre funzioni per realizzare grandi architetture per gli acquisti online.

Di sicuro, le possibilità offerte da Magento sono elevate ma c’è un punto da considerare: la complessità d’uso è proibitiva. Solo chi ha competenze specifiche può tentare la strada delle modifiche. Per non parlare poi delle implementazioni e dei miglioramenti specifici.

Per utilizzare al meglio Magento (Adobe Commerce) e sfruttarlo al massimo bisogna sapere codice e linguaggio di programmazione. Oppure devi avere un professionista al tuo fianco per sfruttare le sue potenzialità.

Che sono tante, perfette per grandi e-commerce ma superflue per piccoli progetti: in questi casi meglio puntare su soluzioni alternative e snelle.

Piattaforme e-commerce: confronto prezzi in Italia

Per fare un buon confronto di prezzo fra piattaforme e-commerce devi avere chiara la distinzione tra SaaS e CMS semplice:

  • il Software as a Service applica un canone mensile per l'uso della piattaforma. All'interno però sono già incluse voci come hosting, strumenti di marketing, gestionale, gateway di pagamenti e così via;
  • il CMS non ha costi. Si scarica gratuitamente (vedi Woocommerce o Prestashop), ma dovrai includere all'interno delle voci spesa extra (hosting e-commerce, software di marketing, gestionale, ecc.).

Pertanto, prima di decretare che una piattaforma e-commerce è più conveniente dell'altra ricordati di ragionare bene sugli strumenti che ti occorrono, e non dimenticare i costi esterni che dovrai sostenere.

Piattaforma ecommercePiano freeBasicPlusAdvanced
Shopify14 giorni21 €/mese59 €/mese289 €/mese
Bigcommerce15 giorni29,95 $/mese71,95 $/mese269,96 $/mese
WebflowDisponibile29 $/mese74 $/mese212 $/mese
Squarespace-26 $/mese36 $/mese-
Wix14 giorni20 €/mese30 €/mese40 €/mese
Woocommerce-Dipende dal piano hostingDipende dal piano hostingDipende dal piano hosting

Come emerge dalla tabella, Wix e Shopify hanno i piani tariffari base più economici tra le piattaforme e-commerce. Puoi provare entrambi i SaaS per 14 giorni, e valutare la loro qualità.

Passando al piano intermedio, anche Squarespace diventa una soluzione interessante con i suoi 36 dollari mensili.

Un e-commerce in Webflow ha un canone mensile ragionevole, anche quando si tratta di piani avanzati (in proporzione all'offerta e alla comodità che garantisce).

Sono gratuiti, o meglio hanno costi variabili a seconda della soluzione che si sceglie, i vari Woocommerce, Prestashop e Magento.

Riccardo Esposito
Riccardo Esposito

Web writer e copywriter dal 2010. Gestisce blog aziendali, scrive landing page, si occupa della comunicazione scritta di aziende e liberi professionisti. È anche formatore, divulgatore e speaker per eventi del settore digital marketing. Ha pubblicato diversi libri sul mondo del blogging, come Scrivere per Informare, Fare blogging ed Etno Blogging.

Articoli correlati

soft skills migliori
Soft Skills: cosa sono, come svilupparle e la lista delle migliori per il tuo curriculum
dropshipping guida
Dropshipping: cos’è e come iniziare a vendere online senza magazzino
guadagnare chatgpt ai
9 Idee per Guadagnare online con ChatGPT e l’Intelligenza Artificiale (Ai)

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

SEOriented ti aiuta a trovare le migliori agenzie SEO in Italia, i corsi sulla SEO, SEM, copy e altre nicchie digital, ti offre guide e strumenti per creare un sito WordPress e scalare le vette dei motori di ricerca.

  • LinkedIn

Scopri

  • Chi siamo e Come Contattarci
  • Blog di SEO & Marketing
  • Chi scrive su SEOriented
  • Cosa significa SEO oriented
  • Inserisci gratis la tua agenzia SEO
  • Pubblica articolo

Corsi online

  • Corsi SEO
  • Corsi Copywriting
  • Corsi Web Marketing
  • Corsi Social Media Manager
  • Corsi di Blogging
  • Corsi di Web Design
  • Corsi online certificati
  • Corsi per Web Developer
  • Corsi WordPress
  • Corsi Google Ads
  • Corsi Facebook Ads

Guide

  • Guida SEO
  • Aprire un blog
  • SEO Tool gratis

Marchi e loghi di terze parti appartengono ai rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Copyright © 2025 · SEOriented · P.iva 12117340013 · Fatto con usando tema Genesis (StudioPress) e hosting italiano VHosting.