• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al pié di pagina
SEOriented

SEOriented

Il tuo motore di ricerca per la SEO

  • Guida SEO
  • Corsi
    • SEO
    • Web Marketing
    • Social Media Marketing
    • Copywriting
    • Blogging
    • Growth Hacking
    • Affiliate Marketing
    • Web Development
    • Web Design
    • WordPress
    • Google Ads
    • Facebook Ads
  • Strumenti SEO
  • Agenzie SEO
    • Milano
    • Torino
    • Roma
    • Napoli
    • Bologna
  • Libri
    • Libri di Digital Marketing
    • Libri di SEO
    • Libri per Copy
    • Libri sull’E-commerce

Migliori piattaforme di Email Marketing: 5 software (anche gratis) per spingere le vendite

Pronti per adottare un sistema di email marketing? Ecco le migliori piattaforme SaaS per convertire visitatori in clienti e vendere, anche a costo zero

Jacopo Curletto
Jacopo Curletto • Categoria: Marketing • Ultima modifica: 2 Aprile 2022
migliori piattaforme email marketing

Ok, vuoi far crescere il tuo business, e hai bisogno di una piattaforma di email marketing che sia facile da usare, a costo ragionevole, e che ti aiuti a convertire i contatti in potenziali clienti.

Saggia decisione, anche perché la posta elettronica continua ad essere canale di marketing obsoleto molto efficace. Lo dicono i dati:

Ogni 1$ investito in attività di email marketing genera un ritorno (ROI) medio di 36$.

Scegliere una piattaforma di email marketing non è facilissimo. Con più di 450 software SaaS di email marketing sul mercato, e altrettante società alle spalle che riempiono i loro siti con le stesse cose, la decisione è veramente ardua.

Per aiutarti, abbiamo realizzato una nostra personale classifica delle migliori piattaforme di email marketing. Ne abbiamo testate alcune, altre invece le abbiamo incluse perché raccomandate da esperti internazionali.

activecampaign
ActiveCampaign
Miglior piattaforma per esperti
N. 1 in automation marketing e integrazioni
Prova gratis 14 giorni
sendinblue
Sendinblue
Piano gratis con contatti illimitati
Piani a pagamento molto economici
Crea account gratis
getresponse
Getresponse
Website builder SEO-friendly incluso
Landing page builder già nel piano gratis
Crea account gratis
mailup
MailUp
Consulenza e supporto Top
Editor drag-and-drop avanzato
Prova gratis 15 giorni
convertkit
Convertkit
Piattaforma email marketing per freelance
Landing page illimitate nel piano free
Prova gratis 14 giorni

Esistono piattaforme di email marketing più adatte alle piccole-medie imprese, altre per agenzie web, altre ancora per grandi società o piccoli blog personali. Ce ne sono di più semplici e di più tecniche, più costose e più economiche (esistono anche soluzioni gratuite, o freemium).

Entriamo nel vivo. Ecco i migliori software di email marketing per il 2022, secondo SEOriented.

Piattaforme email marketing: Indice
  1. ActiveCampaign
  2. Sendinblue
  3. Getresponse
  4. Mailup
  5. Convertkit

ActiveCampaign

Miglior piattaforma di email marketing, secondo gli esperti

activecampaign email marketing
  • Piattaforma email marketing più apprezzata al mondo;
  • Funzionalità e integrazioni di qualsiasi tipo;
  • Software n. 1 nell’automazione;
  • Piattaforma in italiano;
  • Prova gratis di 14 giorni.
activecampaign

ActiveCampaign è il software più menzionato all’estero come migliore piattaforma di email marketing del 2022.

È un prodotto di fama mondiale, con oltre 150.000 clienti (B2B, B2C, e-commerce) e con una reputazione di assoluta qualità, sopratutto per quanto riguarda le automazioni.

Pro

  • Automazioni per email che semplificano le interazioni con i clienti
  • CRM per la gestione vendite incluso gratuitamente (per un tempo limitato)
  • Semplicità di utilizzo e formazione gratuita
  • 870+ integrazioni con i software più popolari
  • Supporto clienti eccellente

Contro

  • Richiede un po’ di tempo per prenderci la mano e sfruttare a pieno le potenzialità
  • Piano Lite limitato (include il marchio ActiveCampaign)
  • I prezzi aumentano rapidamente al crescere dei contatti

Caratteristiche notevoli di ActiveCampaign:

  • Invio di SMS, messaggi sul sito ed e-mail
  • 125+ modelli di e-mail
  • 500+ sistemi di automazione
  • 870+ integrazioni di terze parti
  • Landing page
  • CRM
  • Split action e A/B test
  • Tracking di obiettivi, conversioni, analisi dati
  • Formazione gratis
  • Migrazione gratuita

ActiveCampaign è considerata di gran lunga la piattaforma di email marketing più avanzata. L’azienda è considerata leader (e pioniera) del visual marketing automation, con tools di apprendimento automatico e predittivo che aiutano i marketer a lavorare in modo più smart e ottenere un ROI più elevato.

La piattaforma ActiveCampaign è molto intuitiva e facile da usare, un vantaggio che non tutte le sue alternative hanno. Inoltre i tassi di deliverability delle email sono eccezionali (>99%), quindi sei sicuro che i tuoi contenuti arriveranno a destinazione.

Molte agenzie usano ActiveCampaign anche come strumento di marketing integrato. La piattaforma di email marketing, infatti, è dotata anche di un CRM per gestire le vendite, una live chat, un builder di landing page e moltissimo altro.

ActiveCampaign si integra con 870+ strumenti di terze parti (Zapier, Salesforce, PayPal, Shopify, WordPress, Meta), e ha decine di automazioni per email, SMS e altre procedure.

Quanto costa ActiveCampaign

Nonostante le premesse, ActiveCampaign ha un prezzo ragionevole e più accessibile di molte piattaforma di email marketing qui sotto.

Anzitutto, ActiveCampaign offre una prova gratuita di 14 giorni (non è richiesta una carta di credito). Dopodiché la piattaforma offre più piani a pagamento, a seconda dei contatti da gestire e degli strumenti che ti occorrono:

  • Lite: da 9$+ al mese (500 contatti, pagamento annuale);
  • Plus: da 49$+ al mese;
  • Professionale: 149$+ al mese;
  • Enterprise: 259$+ al mese.

ActiveCampaign offre uno sconto per il pagamento annuale, che varia dal 15% al 40% a seconda del piano. Le organizzazioni non profit hanno diritto a un’ulteriore offerta del -20%.

Sendinblue

Piattaforma email marketing con piano gratis, molto nota in Italia

sendinblue email marketing
  • Piattaforma email marketing popolare in Italia
  • Email, landing page, CRM gestionale, live chat
  • Piattaforma in italiano
  • Piano gratuito incluso
sendinblue

Sendinblue è una famosissima piattaforma di email marketing in Italia, uno dei principali servizi di email transazionali.

Fondata nel 2012 a Parigi, oggi conta oltre 80.000 clienti nel mondo, inclusi brand come Louis Vuitton, Carrefour o Haribo, ma anche tantissime piccole-medie realtà imprenditoriali (freelance inclusi).

Pro

  • Piano gratis con contatti illimitati
  • Semplicità di utilizzo garantita
  • Conforme al GDPR (server UE)
  • Suite completa di strumenti per il marketing
  • Supporto clienti di livello

Contro

  • Poche integrazioni di terze parti
  • Automazioni a pagamento
  • Tassi di deliverability non perfetti

Caratteristiche piattaforma Sendinblue

  • Hai tutto il necessario per iniziare a fare email marketing;
  • Builder email drag-and-drop;
  • Server in Europa (GDPR friendly);
  • Automazione del marketing;
  • SMS e email;
  • Chat dal vivo;
  • CRM gestionale;
  • Builder di landing page;
  • Moduli di contatto;
  • Annunci su Facebook.

Sendinblue è un ottimo strumento per inviare email transazionali. La piattaforma è intuitiva e completa “il giusto”: cosa significa? Se sei una PMI, o un blogger freelance, Sendinblue ti da il necessario per lanciare una campagna di newsletter, aumentare le vendite e gestire i contatti.

Chi ha appena avviato un’attività, o gestisce un piccolo blog, non ha bisogno di integrazioni o altre cose che si possono trovare altrove (vedi ActiveCampaign). Sendinblue è fatta su misura per chi inizia la sua avventura da zero. Tuttavia, questo potrebbe essere un limite qualcosa il tuo business online cresca notevolmente (puoi sempre passare a un’altra piattaforma di email marketing).

L’azienda francese ha alcuni server nell’Unione Europea, e questa è un’ottima notizia perché conforme alle regole del GDPR. Inoltre il marketing automation di Sendinblue è apprezzato dai suoi utenti, anche se non ai livelli di altre piattaforme molto più strutturate.

Inoltre la piattaforma Sendinblue mette anche a disposizione un gestionale CRM, una chat live da integrare sul sito web e un costruttore di landing page per lavorare con il pay per clic.

Alcune criticità che gli esperti di SEOriented hanno riscontrato riguardano il tasso di consegna di alcune email. Mentre alcuni blog internazionali parlano di una deliverability >98%, abbiamo notato qualche mail di troppo finita in spam (ma questo può anche non essere un problema di Sendinblue).

Spiace constatare, inoltre, che le marketing automation siano disponibili solo con il piano Premium.

Quanto costa Sendinblue?

La piattaforma di email marketing Sendinblue parte da un costo di 0€ al mese, a vita. Puoi registrarti gratis e accedere subito al piano Gratuito, che prevede:

  • Contatti illimitati;
  • 300 invii di email al giorno;
  • Chat con 1 operatore.

Gli altri piani aggiungono funzionalità ed eliminano limiti:

  • Lite: 19€ al mese (con l’invio di 20.000 email mensili);
  • Premium: 49€ al mese;
  • Azienda: personalizzato.

Il piano Lite a pagamento elimina il limite giornaliero e ti permetterà di eseguire A/B test per le tue email. Automazione marketing e landing page builder sono disponibili invece con un piano Premium.

Leggi anche:  Come scrivere articoli di blog, lettere e contenuti web: 39 consigli efficaci

Getresponse

La piattaforma di email marketing alternativa a Sendinblue

getresponse email marketing
  • Piano base gratuito;
  • All-in-one (Sito web, Email marketing, Landing Page, Webinar, ecc.);
  • Crei un piccolo sito web, con strumenti di ottimizzazione SEO
  • Scelta da 100.000+ aziende.
getresponse

Getresponse è una piattaforma di email marketing polacca con oltre 20 anni di esperienza nel settore, molto popolare in Italia. Molti marketer e web agency la utilizzano, ma anche grossi marchi come Ikea, Zendesk o Revolut.

È un’efficace alternativa a Sendinblue, perché come la concorrente ti mette a disposizione un piano gratis a vita.

Pro

  • Fa il suo, e costa poco;
  • Invio illimitato di email;
  • Ha tante funzionalità, copre quasi tutte le esigenze di piccole aziende e agenzie;
  • Piano free per cominciare;
  • Pubblica un sito web;
  • È intuitiva e abbastanza semplice da gestire.

Contro

  • Builder drag-and-drop presenta qualche problema;
  • Modelli di email non responsive;
  • Caro al crescere dei contatti gestiti.

Caratteristiche piattaforma Getresponse

  • Email marketing & SMS Marketing;
  • Builder drag-and-drop;
  • Funnel di conversione;
  • Automazioni di marketing;
  • Notifiche push;
  • Live chat;
  • Landing page builder;
  • Costruttore di siti web;
  • Generatore di Ads (Google e Facebook);
  • Crea webinar.

Getresponse ti permette di fare un sacco di cose, dalla semplice creazione di una campagna di email marketing alla gestione delle liste, fino a creare un vero e proprio sito con il website builder integrato (o ospitato su Getresponse oppure su un dominio + hosting di tua proprietà).

Come Sendinblue, Getresponse si addice a un pubblico di professionisti freelance, oppure di piccole attività locali. Il piano free offre le funzioni base, e per 30 giorni avrai in prova anche quelle avanzate (landing page, automazioni, ecc.).

Interessante la possibilità di creare un sito web, con alcuni strumenti SEO di base. A questo si aggiungono un builder drag-and-drop per le email, una serie di template base e molto altro. Non avrai difficoltà a usare Getresponse, tutto è pensato per il massimo della semplicità.

Quanto costa Getresponse?

Finché i tuoi contatti saranno meno di 500 Getresponse sarà gratis. Potrai già realizzare il tuo sito web e lanciare manualmente le prime campagne di email marketing. Inoltre, con Getresponse puoi creare 1 landing page gratis.

A salire, se dovrai ampliare le liste o godere di più strumenti (più landing page, automazioni, ecc.), Getresponse ha un fitto tariffario a misura di ciascuno:

  • Free: da 0€ al mese;
  • Basic: da 13,12€ al mese (fino a 1.000 contatti, fatturazione annuale);
  • Plus: da 44,28€ al mese (1.000 contatti);
  • Professional: da 86,92€ al mese (1.000 contatti).

Puoi risparmiare -18% con un piano a fatturazione annuale, o il 30% con una fatturazione a 24 mesi.

Mailup

Miglior piattaforma di email marketing italiana

mailup email marketing
  • Piattaforma email marketing italiana;
  • Editor drag-and-drop avanzato;
  • 10.000+ aziende;
  • Prova gratis di 15 giorni.
mailup

MailUp è una piattaforma di email marketing tutta italiana, nata nel 2003 e oggi parte del gruppo Growens SpA (quotata sulla borsa di Milano).

Italo, BPER Banca o Edison sono solo alcune delle oltre 10.000 aziende in tutto il mondo che lavorano con questo software Saas, molto ricercato anche dalle piccole agenzie web del nostro Paese.

Pro

  • 100% italiana;
  • Builder email drag-and-drop valido;
  • Servizi di consulenza;
  • Privacy e sicurezza di livello;
  • Assistenza dedicata;
  • Analisi deliverability;
  • È intuitiva e abbastanza semplice da gestire.

Contro

  • Funzioni landing page, CRM, e automazioni marginali;
  • Costo piano starter elevato;
  • Mancano alcune integrazioni importanti (es. Shopify).

Caratteristiche piattaforma MailUp

  • Piattaforma email e SMS marketing;
  • Editor BEE drag & drop;
  • Marketing automation;
  • Landing page builder;
  • Elevato grado di assistenza;
  • Materiale formativo;
  • API MailUp per integrazioni di terze parti;
  • Protezione e privacy.

Se ami lavorare con prodotti Made In Italy, MailUp è indubbiamente la soluzione che fa al caso tuo. Se invece dubiti di questo software proprio perché italiano, ecco perché dovresti ricrederti.

MailUp è un punto di riferimento in Italia per l’intero settore email marketing. Ha un builder drag and drop di alto livello, che ti permette di personalizzare una serie di modelli già pronti.

C’è tutto: gestione dei contatti e analisi delle campagne, automazioni e workflow, integrazioni con CRM o e-commerce (non tutte, per la verità), anche un costruttore di pagine di atterraggio.

La piattaforma MailUp ha poco da invidiare alle alternative internazionali. Inoltre aggiunge elevati standard di sicurezza e privacy (GDPR friendly, con server in Europa) e un supporto clienti di estrema qualità che può aiutarti nei settaggi più impegnativi.

Quanto costa MailUp?

MailUp non ha un piano gratuito, ma offre una prova senza impegno della piattaforma per 15 giorni. Terminata la trial, puoi decidere di passare al piano:

  • Starter, da 39€ al mese (fino a 5.000 contatti, fatturazione annuale);
  • Plus, da 85€ al mese (25.000 contatti);
  • Premium, da 211€ al mese (100.000 contatti).

Leggi anche:  Migliori Corsi Web Marketing Online Riconosciuti

Convertkit

Piattaforma di email marketing per blogger e creator

convertkit email marketing
  • Piattaforma email marketing, landing page, vendita di prodotti
  • Piano gratuito disponibile
  • Suite all-in-one per creator
  • Prova gratis completa di 14 giorni
convertkit


Andiamo sullo specifico, in particolare su una piattaforma dedicata (quasi) esclusivamente a blogger e creator freelance, dai musicisti ai coach, dagli influencer ai professionisti che vogliono creare e vendere corsi online: ConvertKit.

ConvertKit è uno strumento di email marketing integrato, che ti permette di lanciare un prodotto e venderlo attraverso la creazione di campagne mail, landing pages efficaci e molto altro.

Pro

  • Landing page illimitate;
  • Piano gratis incluso;
  • Consigliato per piccole attività o prodotti singoli;
  • Funzionalità essenziali;
  • A/B test;
  • Discreta libreria di integrazioni;
  • Materiale formativo gratis;
  • Intuitiva e user-friendly.

Contro

  • Piattaforma in inglese;
  • Report minimi;
  • Template minimal;
  • Poco adatta per business grossi.

Caratteristiche piattaforma ConvertKit

La piattaforma ConvertKit non è sfavillante. Non ha incredibili features, ma fa il suo dovere con i creator. Lo dimostra il fatto che oltre 400.000+ freelance, coach, influencer e musicisti hanno già scelto questo software di marketing per il lancio di corsi, brani, podcast e newsletter, per la vendita di libri e altri prodotti.

È uno strumento semplice, ma pratico. ConvertKit permette di mettere in pieni pagine di atterraggio con moduli di contatto, creare e gestire liste contatti, veicolare email e creare un brand personale da zero. Con un piano a pagamento, hai anche la possibilità di automatizzare gli invii e ricevere supporto via chat.

La semplicità ha un costo. ConvertKit, infatti, manca di template strutturati, SMS marketing, automatismi ricercati, reportistica avanzata e altro ancora. Ha però un discreto range di integrazioni di terze parti, qualora tu voglia creare degli automatismi per il tuo business.

Quanto costa ConvertKit?

Ti farà piacere sapere che ConvertKit ha un piano gratuito (0 €/mese) per liste fino a 1.000 iscritti. Hai la possibilità di inviare le tue email e creare liste, realizzare un numero illimitato di landing page, vendere prodotti e abbonamenti.

Per sfruttare al massimo ConvertKit puoi passare anche al piano:

  • Creator: da 9$ al mese (con 300 contatti, fatturazione annuale);
  • Creator Pro: da 25$ al mese, sempre con 300 contatti e pagamento annuale.

Puoi provare gratuitamente tutte le funzionalità di ConvertKit per 14 gratis, e poi decidere se mantenere un piano free o passare all’acquisto.

Cos’è una piattaforma di email marketing?

Una piattaforma di email marketing è un software che permette agli utenti di creare, inviare e monitorare le email create per le propria lista di contatti iscritti alla newsletter. L’uso di un software rende più facile:

  • creare email ben studiate;
  • controllare le metriche chiave come i tassi di apertura e i tassi di click-through;
  • testare l’efficacia di un modello email rispetto a un altro;
  • impostare degli automatismi e creare interazioni con altri software (e-commerce, social network, CRM, ecc.);
  • preparare landing page (pagine di atterraggio) efficaci che aumentino la raccolta di contatti iscritti alla newsletter.

Le piattaforme di email marketing aumentano la probabilità che gli iscritti vengano coinvolti, acquistino o si fidelizzino, poiché l’email è più personalizzata per i loro interessi.

Per esempio, un negozio di e-commerce può creare un’email di follow-up se un utente abbandona un articolo nel carrello, ricordandogli di fare l’acquisto. Un software di email SaaS può espandere la tua attività di web marketing, intercettando meglio l’utente attraverso il canale diretto della sua casella di posta elettronica.

Leggi anche:  SEM Specialist: Chi è, cosa fa, come si diventa

Quanto costano le piattaforme di email marketing?

I migliori software SaaS di email marketing hanno prezzi variabili a seconda:

  • del numero di contatti che gestisci nelle tue liste;
  • delle funzionalità che ti occorre usare.

ll prezzo di una piattaforma varia tipicamente da 0€ a 50€ al mese, ma per esigenze particolari (es. migliaia di contatti o funzioni specifiche) i costi possono anche salire a migliaia di euro. La tariffa, quindi, dipende dalle tue esigenze personali.

Tutte le piattaforme che ti abbiamo mostrato in questa guida hanno almeno 14 giorni di prova, sconti interessanti per fatturazioni a 12 mesi o piani gratuiti, con funzioni limitate.

Ricorda che acquistare un abbonamento a una piattaforma di email marketing è un investimento ad alto ROI. Prenditi il tempo per provare: puoi sempre tornare indietro optando per un piano più economico. Tieni d’occhio la tua attività, monitora spese e entrate, e poi decidi.

Qui sotto sono riassunti i costi delle migliori piattaforme di email marketing, raffrontate con il numero di contatti che offrono:

PiattaformaContattiCosto mensilePiano gratis
ActiveCampaign5009,00$
Sendinblue20.00019,00€
Getresponse1.00013,20€
MailUp5.00039,00€
ConvertKit3009,00$

Prenditi il tempo di analizzare con cura l’offerta di ogni piattaforma, in particolare:

  • funzionalità;
  • user-experience (facilità d’uso);
  • reporting;
  • tasso di consegna delle email (deliverability);
  • CRM e gestione delle liste;
  • sicurezza e privacy;
  • integrazioni con terze parti;
  • supporto clienti;
  • prezzo.

Jacopo Curletto

Jacopo Curletto

Copywriter, giornalista pubblicista e consulente SEO dal 2017. Gestisco SEOriented dal 2020: ti piace questo sito? Teniamoci in contatto!

Articoli correlati

corso web marketing
Migliori Corsi Web Marketing Online Riconosciuti
appsumo opinioni recensione
AppSumo: Cos’è, Come funziona, Migliori software in offerta
Migliori Corsi Google Ads, gratis e a pagamento (Avanzati e Base)

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

SEOriented ti aiuta a trovare le migliori agenzie SEO in Italia, i corsi sulla SEO, SEM, copy e altre nicchie digital, ti offre guide e strumenti per creare un sito WordPress e scalare le vette dei motori di ricerca.

Scopri

  • Chi siamo e Come Contattarci
  • Chi scrive su SEOriented
  • Cosa significa SEO oriented
  • Inserisci gratis la tua agenzia SEO
  • Pubblica articolo gratis

Corsi online

  • Corsi SEO
  • Corsi Copywriting
  • Corsi Web Marketing
  • Corsi Social Media Manager
  • Corsi di Blogging
  • Corsi di Web Design
  • Corsi online certificati
  • Corsi per Web Developer
  • Corsi WordPress
  • Corsi Google Ads
  • Corsi Facebook Ads

Guide

  • Guida SEO
  • Aprire un blog
  • SEO Tool gratis

Marchi e loghi di terze parti appartengono ai rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.

Privacy Policy

Copyright © 2022 · SEOriented · Fatto con il usando tema Genesis (StudioPress) e hosting italiano VHosting.