• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al pié di pagina
SEOriented

SEOriented

Il tuo motore di ricerca per la SEO

  • Guida SEO
  • Corsi
    • SEO
    • Web Marketing
    • Social Media Marketing
    • Copywriting
    • Blogging
    • Growth Hacking
    • Affiliate Marketing
    • Web Development
    • Web Design
    • WordPress
    • Google Ads
    • Facebook Ads
  • Strumenti SEO
  • Agenzie SEO
    • Milano
    • Torino
    • Roma
    • Napoli
    • Bologna
  • Libri
    • Libri di Digital Marketing
    • Libri di SEO
    • Libri per Copy
    • Libri sull’E-commerce

SEO per e-commerce: Guida per principianti

Impara a fare SEO per e-commerce come si deve. Aumenta il traffico al negozio online e spingi le vendite. Leggi la guida e approfondisci con libri o corsi specifici

SEOriented
SEOriented • Categoria: SEO • Ultima modifica: 24 Marzo 2022
seo per ecommerce

Ogni sito web dovrebbe ottimizzare il proprio posizionamento sui motori di ricerca. Ma sai come fare SEO con un negozio online? Molti e-commerce vogliono migliorare la visibilità su Google, ma gli shop virtuali si presentano molto diversi rispetto a blog e siti web tradizionali.

A volte, chi fa SEO per e-commerce senza conoscere le tecniche rischia di incontrare più problemi che benefici.

In questa guida chiariremo passo dopo passo come ottimizzare un ecommerce lato SEO (search engine optimization), per acquisire una visibilità maggiore su Google e aumentare traffico e vendite.

Questo contenuto è un po’ tecnico per un principiante. Ti consigliamo di leggere prima la nostra guida SEO o seguire un corso SEO base per acquisire i rudimenti della materia. 

Vuoi imparare la search engine optimization per e-commerce a regola d’arte?

🎓 Corsi per e-commerceLista videocorsi online
📖 Libro consigliatoSEO per e-commerce
✅ Checklist SEOLeggi qui sotto

Cos’è la SEO per e-commerce?

seo ecommerce cos'è

Partiamo da una premessa: non esiste una SEO specifica per e-commerce. Gli strumenti e le best practice di Google da seguire sono comuni a qualsiasi tipo di sito web.

Quello che varia, però, è la strategia con cui si applica la search engine optimization a un negozio online.

L’ottimizzazione SEO per e-commerce, infatti, ha qualche differenza in più rispetto al blog tradizionale.

Prima di tutto, un negozio vende prodotti. Quindi, tutta l’attività di SEO per un e-commerce deve ruotare intorno a un solo obiettivo: aumentare le vendite, spingere i guadagni.

Per farlo, è fondamentale lavorare sulla ricerca delle parole chiave (come vedremo subito sotto) e su alcuni punti un po’ più tecnici.

google e-commerce

Google è molto attento a trattare gli articoli in vendita, dando molta importanza:

  • alla presenza di dati strutturati (prezzo, disponibilità in magazzino, immagine prodotto, spedizione);
  • all’alberatura di categorie e tag;
  • alle recensioni degli utenti soddisfatti;
  • e molto altro.

Un e-commerce di medie dimensioni avrà anche moltissime pagine. Questo richiede una corretta ottimizzazione per permettere ai motori di ricerca di leggere correttamente i contenuti, evitando:

  • errori 404;
  • contenuti duplicati;
  • url non ottimizzati SEO;
  • spreco di crawl budget;
  • indicizzazione di pagine inutili (carrello, check-out, ecc.).

Inoltre, fare SEO su e-commerce significa oggi più che mai guardare alle prestazioni del sito (velocità, usabilità, ecc.) e alla strategia di marketing (email marketing, content marketing, social media, ecc.).

Come fare SEO su un e-commerce

Una volta messo sul piatto tutti gli argomenti, passiamo alla pratica. L’ottimizzazione per i motori di ricerca di un sito avviene sempre in due modi:

  • SEO on-page
  • SEO off-page.

Se vuoi posizionare il tuo negozio online sui motori di ricerca, dovrai prestare molta attenzione a entrambe le cose perché i migliori risultati si ottengono quando SEO on page e off page sono allineate.

SEO per e-commerce: checklist

seo ecommerce checklist

La SEO on-page su un e-commerce è la prima e più corposa parte da analizzare.

SEO on-page sta per l’insieme delle azioni che puoi svolgere “da dentro” (all’interno del sito web) per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.

Come proprietario o SEO specialist di uno shop online, la priorità è fare in modo che questi punti vengano ottimizzati al massimo delle tue possibilità.

  1. keyword research attenta e orientata alla conversione;
  2. ottimizzazione tag e metatag di base;
  3. sapiente architettura dell’e-commerce (pagine, categorie, prodotti);
  4. contenuti originali e seo oriented;
  5. SEO tecnica;
  6. velocità del sito web;
  7. Backlink di qualità.

La ricerca delle keyword è la chiave

vendite ecommerce seo

Sai qual è la differenza n. 1 fra la SEO per il blog e la SEO per e-commerce? Il denaro.

Uno shop online ha bisogno di posizionarsi su parole chiave che ti facciano guadagnare, che generino una conversione da parte del cliente.

Con un e-commerce essere posizionato e NON convertire è del tutto inutile.

Keyword transazionali

Una corretta strategia SEO per e-commerce considera le keyword transazionali come una priorità. Cosa sono esattamente?

Le keyword transazionali sono parole chiave utilizzate da una nicchia di persone che hanno l’intenzione abbastanza chiara di comprare un prodotto o un servizio.

Sanno cosa stanno cercando, e lo vogliono in fretta. Ecco perché le keyword transazionali hanno coda lunga e sono piuttosto specifiche.

keyword transazionale e-commerce
“nike air force 1 uomo bianche” è un esempio di kw transazionale per e-commerce

Perché sono così importanti per un e-commerce? Semplice: quando una persona cerca un prodotto con questo approccio ricco di dettagli interroga il motore di ricerca perché ha preso una decisione ed è determinata a fare un acquisto.

Leggi anche:  SEO Copywriting: Cos'è, Corsi e Tecniche di scrittura ottimizzata [Guida 2023]

La SEO per uno shop online DEVE partire da qui. È fantastico posizionarsi sulla prima pagina di Google, ma bisogna farlo per le keyword giuste, quelle più redditizie per il tuo e-commerce.

Utilizza tool come SEMrush, Ahrefs o SEO Zoom per fare una buonaa keyword research. Ricorda che non devi necessariamente ambire alle chiavi che portano il maggior traffico, ma a quelle che ti permetteranno di vendere e aumentare il fatturato.

Ottimizza bene headings e meta tag

meta tag e-commerce

Sono le basi, ma fare SEO correttamente significa anche fare bene le cose più semplici come impostare correttamente un buon title o i meta tag di articoli, pagine, categorie.

Rispetta sempre una gerarchia all’interno di ogni contenuto, usando H2 e H3. Questi semplici tag aiutano i motori di ricerca a interpretare meglio il contenuto e, visivamente, è più strutturato per l’utente.

Assicurati che meta title, description e alcuni headings contengano la parola chiave, che siano esclusivi e che rientrino nelle restrizioni di lunghezza (circa 55 caratteri, o 150 spazi inclusi).

Valuta di includere una call to action nella meta descrizione: potrebbe aumentare la Percentuale di clic (CTR – click through rate), un fattore SEO importante per il tuo e-commerce.

Infine, oltre ad avere una dimensione file contenuta, le immagini prodotto (e non solo) dovrebbero incorporare il tag alt per aiutare Google a interpretare correttamente il contenuto.

Cura l’architettura del sito web

Pensare nel modo giusto la struttura di un e-commerce è essenziale per l’ottimizzazione SEO. Avere un sito ben alberato (categoria madre, figlia, prodotto), chiaro e navigabile con facilità aiuta a migliorare la SEO e le conversioni. Il traffico allo shop online aumenta, e con esso anche la ritenzione dei tuoi clienti.

Pensa la struttura del negozio in modo logico, tenendo a mente che ogni sezione, pagina di prodotto e categoria dovrebbe funzionare come una landing page che raccoglie il traffico da una ricerca su Google o Bing.

Evita la cannibalizzazione

Attenzione alla cannibalizzazione. Un problema SEO frequente per gli e-commerce è la sovrapposizione di contenuti simili, che possono creare difficoltà sia agli utenti che all’indicizzazione da parte dei crawler.

Evita che pagine, prodotti, categorie e altri contenuti si sovrappongano. Per esempio, se hai un blog, non creare una categoria che puoi posizionare al posto di una pagina transazionale. L’obiettivo è vendere.

Sitemap

Crea una sitemap e caricala su Google Search Console. Questo aiuta i robot a tracciare le pagine senza perdere ciò che è importante.

Se hai un e-commerce su WordPress o altri CMS esistono plugin che possono aiutarti a creare una sitemap.xml già pronta.

Breadcrumbs

Non dimenticare i breadcrumbs. Per gli e-commerce, mostrare i breadcrumbs nella pagina è fondamentale perché aiutano a stabilire la gerarchia e la relazione tra prodotti e categorie.

Talvolta permettono anche di avere lo stesso prodotto in più di una categoria, ma con lo stesso URL. Se usi WordPress, plugin come Yoast SEO ti permettono di inserire i breadcrumbs in automatico all’interno di ogni pagina.

URL SEO friendly

url seo friendly

Fai attenzione agli URL. Molti e-commerce hanno url impostati in modo tremendo, più indirizzi per la stessa pagina e molto altro.

Cerca di fare in modo che abbiano un senso per l’utente, ma soprattutto per il motore di ricerca. Genera url SEO friendly, unici e chiari. Più in basso tratteremo meglio il discorso e vedremo come risolvere il problema dei link duplicati in un e-ecommerce con l’URL canonical.

Evita aggiunte come parametri, ID e cose del genere nei link stai lontano da parole che confonderebbero il robot come preposizioni, articoli, caratteri speciali o accenti.

Non dimenticare il contenuto

Ok, un e-commerce è fatto per vendere, ma una semplice vetrina di prodotti non otterrà mai un buon posizionamento sui motori di ricerca.

Per aumentare la visibilità di un e-commerce, un grosso lavoro andrà fatto anche sui contenuti. Cura le pagine categoria arricchendo di dettagli e consigli utili.

Leggi anche:  SEO WordPress: plugin, tecniche e consigli ottimizzazione il tuo sito

Fai in modo che servano ai tuoi lettori, ma anche a Google (inserisci in modo sapiente del testo SEO oriented). Guarda per esempio cosa fa Zalando al fondo della sua pagina categorie.

ecommerce copy

Molte volte chi cerca un cappello da uomo non ha bisogno di queste informazioni. Google però può premiare la pagina assegnando un valore maggiore per le risorse che contiene.

Ovviamente il focus è sulla vendita, perciò il contenuto potrebbe essere messo al fondo, sotto la lista dei tuoi prodotti.

Valuta di chiedere aiuto a un copywriter per la redazione di buoni contenuti all’interno del tuo e-commerce: originali, persuasivi e orientati alla search engine optimization.

Molti negozi online che incorrono in penalizzazioni SEO attraverso algoritmi (es. Google Panda) per pagine di scarsa qualità o contenuto duplicati.

Questo è molto frequente per e-commerce che vengono prodotti generici, magari già commercializzati da altri siti (es. rivenditori e simili).

Blog per e-commerce

Se ancora non lo hai fatto, valuta di integrare il tuo e-commerce con una sezione blog.

Gli articoli del blog infatti:

  • aiutano Google a capire di cosa tratta il tuo web (migliorando la SEO);
  • permettono all’e-commerce di posizionarsi su keyword informazionali (es. come arredare casa, migliori regali per bambini, ecc.) che indirettamente porteranno clienti al negozio;
  • sono un’ottimo strumento di marketing e branding.

Il blog e un copy efficace all’interno delle pagine del ecommerce aggiungono unicità, risorse utili per gli utenti e valore per Google. Gli ingredienti perfetti per salire di posizionamento sui motori di ricerca e acquisire più traffico.

Promuovi le recensioni sui tuoi prodotti e i contenuti generati dagli utenti. Questo porta valore da quasi punto di vista, ma è particolarmente rilevante per la SEO. Ricorda di impostare gli snippet recensione per avere maggiore visibilità in SERP.

Occhio alla SEO tecnica

Come detto, fare SEO su un e-commerce richiede una certa praticità lato html e programmazione.

Niente di ostrogoto, per carità, ma per ottimizzare al massimo un negozio online è importante mandare certi segnali al motore di ricerca.

E per farlo serve un po’ di mano con il codice.

File robots.txt

Per esempio, puoi usare il file robots.txt per indicare se volete scorrere e indicizzare certe pagine o no.

User-agent: *
Disallow: *?dir=*
Disallow: *&order=*
Disallow: *?price=*
Disallow: *?sid=*

Canonical URL

Se il tuo e-commerce genera URL diversi per gli stessi contenuti, usa il tag canonical per evitare l’indicizzazione di elementi troppo simili, come un prodotto in diversi colori, per esempio.

Attenzione anche alla numerazione delle pagine, perché potrebbe essere una trappola per i contenuti duplicati poiché le pagine sono simili e hanno poco contenuto. Puoi risolvere, ad esempio, ricorrendo ai tag rel=”prev” e rel=”next”.

Hreflang (e-commerce multilingue)

Se il tuo negozio è multilingue, usa hreflang per informare il motore di ricerca circa la lingua dei contenuti ed evitare problemi di contenuti duplicati nella traduzione delle tue pagine.

Sistrix ti offre uno strumento gratuito per generare il markup hreflang per il tuo e-commerce.

Velocità del sito web

La velocità di caricamento è un fattore SEO sempre più importante per Google. Per un e-commerce, questo aspetto assume ancora più importanza.

Non solo perché spesso le dimensioni del negozio online sono notevoli, ma anche perché un sito lento viene abbandonato più frequentemente dal cliente.

E addio vendite.

Hosting e-commerce performante

Anzitutto, il server dove viene ospitato il tuo dominio dovrebbe un tempo di risposta veloce.

vhosting

Consigliamo un fornitore 100% italiano come VHosting per le sue elevate prestazioni, un supporto clienti eccezionale, recensioni clienti a 5 stelle e un prezzo altamente competitivo.

Ah. E perché lo usiamo personalmente.

Oltre al server, è importante curare con attenzione la modalità di caricamento di elementi come CSS o Javascript rispettando i Core Web Vitals di Google.

Troppe richieste rallenterebbero il caricamento della pagina (fogli di stile CSS, troppi plugin JS, ecc.), quindi cura con attenzione questo aspetto dell’e-commerce.

Fare il caching delle risorse è un altro modo per velocizzare il negozio online e migliorare la SEO. La cache è un sistema di memorizzazione di alcune risorse statiche, che ti eviterà di farle caricare più volte.

Leggi anche:  IndexMeNow: Cos'è, Come funziona, Quanto costa

Concentrati anche sulle immagini, una delle cose più importanti in un e-commerce. Infatti, quando sono mal ottimizzate, rallentano il caricamento di tutta la pagina.

Prova a usare un software di riduzione delle dimensioni come TinyPNG.

Se hai creato un ecommerce con WordPress valuta plugin come Smush o ShortPixel per l’ottimizzazione SEO dell’immagine.

I tuoi utenti non saranno in grado di notare visivamente la differenza, ma il peso della pagina (e i tempi di caricamento) si ridurranno notevolmente.

Backlink per il tuo e-commerce

La SEO off-page è un altro pilastro portante di un e-commerce visibile e che fattura. Con uno shop online ben ottimizzato sotto il cofano, puoi spingerti all’esterno e iniziare a trovare linfa vitale per il posizionamento.

I backlink.

Un link esterno è fondamentale per tanti motivi, principalmente:

  • porta trust (autorevolezza);
  • manda potenziale traffico referral.

Fin dalle origini, l’algoritmo di Google valuta un contenuto come autorevole anche e soprattutto dal numero (e all’autorevolezza) delle pagine web che puntano verso quel contenuto.

La link building aiuta in larga misura a migliorare il posizionamento del tuo sito e-commerce sui vari motori di ricerca. Crea un’immagine molto affidabile del tuo shop online, e quindi aiuta anche a aumentare gli accessi e le vendite.

Ogni link esterno ricevuto funziona come un segnale positivo. Ovviamente, più pertinenza ha il dominio di provenienza del link, più autorevole sarà il valore che l’algoritmo assegnerà a quel backlink.

All’inizio, tutti i link contano, ma oggi Google sa bene come distinguere i link buoni da quelli mediocri. Se il tuo e-commerce vende attrezzature audio, per esempio, i link provenienti da fornitori, blog e forum di questa nicchia saranno valutati più di uno generico.

SEO per e-commerce: libro

Se sei arrivato fino al fondo di questa breve guida all’ottimizzazione SEO per e-commerce avrai capito che sono tanti gli argomenti che andrebbero approfonditi meglio.

Leggere un libro sulla SEO dedicato all’ottimizzazione di un sito e-commerce potrebbe essere una scelta molto azzeccata.

SEO per e-commerce di Gaetano Romeo è una delle letture più apprezzate in Italia. Il manuale è scritto dal docente universitario, imprenditore e divulgatore Gaetano Romeo, ambassador per SEMrush Italia e esperto SEO con quasi vent’anni di esperienza.

libro seo e-commerce
  • Autore: Gaetano Romeo;
  • Editore: Maggioli Editore;
  • Pagine: 210;
  • Recensioni: 5/5 (15 voti);
  • Prezzo: vedi su Amazon.

Se vuoi conoscere nel profondo come fare SEO su e-commerce o imparare le tecniche che convertono, questo è uno dei migliori libri che puoi acquistare.

Altri libri sull’argomento SEO ed e-commerce:

Libri sull'e-commerceTitoloPrezzo
libro e commerce vincenteE-commerce vincenteVedi
libro e commerce guidaE-commerce: la guida definitivaVedi
libro strategie seo e commerceStrategie SEO per l'e-commerceVedi
libro e commerce foodE-commerce foodVedi
libro vendere tutto biografia jeff bezos amazonVendere tutto. Jeff Bezos e l'era di AmazonVedi
libro e commerce guida completaEcommerce. La guida completa per vendere onlineVedi
metodo e commerce growth libroMetodo e-commerce GrowthVedi
libro ecommerce uxE-commerce e UXVedi
magento guida e commerceMagento. Guida pratica per creare un ecommerce vincenteVedi
libro marketing automation e commerceMarketing automation per e-commerceVedi
libro e commerce startupE-commerce startupVedi
seo e commerce come aumentare vendite onlineSEO per e-commerce. Come aumentare le vendite al tuo negozio onlineVedi
dropshipping libroDropshipping: marketing e strategie per creare il tuo business onlineVedi
libro shopifyShopify 3.0Vedi

Corsi SEO per e-commerce

Imparare a fare search engine optimization su un negozio online richiede tempo e nozioni più complesse di quelle che puoi trovare gratuitamente su blog o tutorial.

C’è bisogno di imparare le regole vere, di andare alla radice del posizionamento sui motori di ricerca e conoscere il mondo e-commerce ben più da vicino.

Per questo seguire dei corsi search engine optimization per e-commerce mirati può darti una spinta determinante nel tuo percorso di esperto o consulente SEO (ma non solo).

In questa tabella trovi i migliori corsi SEO online per e-commerce, percorsi con certificazione finale completi per chi vuole acquisire competenze preziose da spendere nel mondo del lavoro digitale.

Corso e-commercePiattaformaVai al corso
SEO per Ecommerce: come ottimizzare le schede prodottoStudio Samo
E-Commerce Manager: Come Avviare un Negozio Online da ZeroLife LearningScopri
Corso SEO in WoocommerceUdemyScopri
E-commerce con PrestashopStudio Samo
E-commerce: dal Marketing alle VenditeDigital DojoScopri
SEOriented

    SEOriented

    SEOriented è un team di giovani marketer appassionati di SEO & marketing digitale. Recensiamo i migliori corsi, tools e piattaforme online per aiutarti a crescere su internet o avviare il tuo progetto, segnaliamo le migliori agenzie SEO in Italia e offriamo guide e risorse per i nostri lettori.

    Articoli correlati

    semrush recensioni opinioni
    Come funziona Semrush: Guida e Recensione completa
    migliori corsi local seo marketing
    Corsi Local SEO, Search Marketing e Google My Business per posizionarsi nella tua zona
    migliori temi wordpress
    Migliori temi WordPress Professionali, Gratis o a Pagamento (SEO friendly)

    Interazioni con il lettore

    Commenti

    1. Avatarcome indicizzare un sito ecommerce dice

      13 Ottobre 2021 a 14:02

      Un grande sito che spiega davvero nel dettaglio come ed in che modo fare.

      Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Footer

    SEOriented ti aiuta a trovare le migliori agenzie SEO in Italia, i corsi sulla SEO, SEM, copy e altre nicchie digital, ti offre guide e strumenti per creare un sito WordPress e scalare le vette dei motori di ricerca.

    Scopri

    • Chi siamo e Come Contattarci
    • Blog di SEO & Marketing
    • Chi scrive su SEOriented
    • Cosa significa SEO oriented
    • Inserisci gratis la tua agenzia SEO
    • Pubblica articolo gratis

    Corsi online

    • Corsi SEO
    • Corsi Copywriting
    • Corsi Web Marketing
    • Corsi Social Media Manager
    • Corsi di Blogging
    • Corsi di Web Design
    • Corsi online certificati
    • Corsi per Web Developer
    • Corsi WordPress
    • Corsi Google Ads
    • Corsi Facebook Ads

    Guide

    • Guida SEO
    • Aprire un blog
    • SEO Tool gratis

    Marchi e loghi di terze parti appartengono ai rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.

    Privacy Policy

    Copyright © 2023 · SEOriented · Fatto con il usando tema Genesis (StudioPress) e hosting italiano VHosting.