Non è facile tradurre SEO oriented in italiano. Il termine ha molteplici significati, ma si sa: l’inglese tende a condensare le nostre sfumature, e spesso a farne un grandioso sunto.
SEO oriented vuol dire letteralmente “orientato alla SEO”, acronimo di Search Engine Optimization (ottimizzazione per i motori di ricerca). Indica propriamente un approccio, o un metodo di lavoro, che ha tra i suoi obiettivi anche quello di compiacere alle best practice individuate da Google, Bing o Yahoo!.
SEO oriented: cosa vuol dire
Per comprendere meglio il significato così teorico occorre calarlo in un esempio pratico. Supponiamo che tu debba creare un sito web. Anche se scegli di utilizzare un CMS, come WordPress per esempio, di certo avrai una bella to-do list da rispettare:
- hosting;
- nome dominio;
- template (tema);
- codice (HTML, CSS, PHP);
- immagini;
- contenuti di testo;
- interlink;
- ecc.
Ovviamente non vorrai realizzare un sito internet (blog, e-commerce, sito aziendale) nella speranza che nessuno lo veda. TUTTI devono trovarlo: navigare, leggere, interagire con esso.
Il tuo sito può essere fonte di nuovi clienti, guadagni online, ordini di prodotti e servizi. Un tassello fondamentale nella crescita del tuo brand e nel posizionamento sul tuo mercato, reale o virtuale che sia.
Ma affinché questo succeda dovrai fare della SEO, cioè ottimizzare il tuo sito per renderlo il più possibile aderente alle regole di posizionamento dei motori di ricerca.
Fare Search Engine Optimization ha a che fare con tanti ambiti, non solo con la scrittura. La parte contenutistica ha il suo peso, ma per scalare le vette di Google avrai bisogno di ottimizzare tutto il tuo sito web.
Addirittura, ti troverai nella situazione di intervenire anche dall’esterno, per spingere ulteriormente sul miglioramento del posizionamento (quella che si chiama SEO off-page).
In altre parole, il lavoro di SEO è organico. Non basta scrivere contenuti interessanti, ma avere un approccio “orientato all’ottimizzazione” dell’intero sito web. Quindi:
- hosting performante;
- nome dominio accattivante;
- template snello, responsive e user-friendly;
- codice pulito;
- immagini leggere;
- contenuti originali, completi, ottimizzati SEO;
- interlink attento e ragionato;
- ecc.
Ecco cosa significa SEO oriented. Progettare, creare e mantenere un sito web in ogni ogni sua componente sulla rotta per raggiungere il miglior posizionamento sui motori di ricerca.
Scrittura SEO oriented
Quando si parla di SEO oriented è normale fare riferimento ai contenuti. “Content is King” è un vecchia frase di Bill Gates, diventata un mantra per tutti i SEO specialist e web marketer.
Ma cos’è una scrittura SEO oriented? Come si ottiene e quali caratteristiche deve avere?
Non esiste una risposta sempre valida. La SEO infatti è ottimizzazione, dunque non un pacchetto di regole ever green da applicare alla lettera.
Scrivere SEO oriented significa creare contenuti ottimizzati per i motori di ricerca come Google o Bing: rilevanti, dritti al cuore dell’intento di ricerca e strutturati correttamente.
In genere è il copywriter a occuparsi della stesura dei testi, dopo essersi confrontato con:
- il SEO specialist, che ha effettuato l’analisi per il posizionamento del contenuto (keyword, intento di ricerca, concorrenza, ecc.);
- il web marketing specialist, che darà la direzione finale al contenuto (call to action, link verso l’acquisto, form di contatto, ecc.).