• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al pié di pagina
SEOriented

SEOriented

Il tuo motore di ricerca per la SEO

  • Guida SEO
  • Corsi
    • SEO
    • Web Marketing
    • Social Media Marketing
    • Copywriting
    • Blogging
    • Growth Hacking
    • Affiliate Marketing
    • Web Development
    • Web Design
    • WordPress
    • Google Ads
    • Facebook Ads
  • Strumenti SEO
  • Agenzie SEO
    • Milano
    • Torino
    • Roma
    • Napoli
    • Bologna
  • Libri
    • Libri di Digital Marketing
    • Libri di SEO
    • Libri per Copy
    • Libri sull’E-commerce

Social Media Manager (SMM): Come si diventa, Quanto si guadagna [Guida e Consigli]

Chi è il social media manager, cosa fa e come diventare un esperto di social marketing

Karim Venturi
Karim Venturi • Categoria: Lavoro • Ultima modifica: 14 Novembre 2023
social media manager

Lavorare online è l’aspirazione più grande delle nuove generazioni. Al giorno d’oggi esistono diverse figure professionali che permettono di intraprendere, e una delle più richieste è quella del social media manager (abbreviato spesso SMM).

I social network fanno ormai parte integrante delle nostre vite, e influenzano abitudini e consumi. Quante volte hai acquistato un prodotto o un servizio perché qualche influencer o blogger te lo ha consigliato?

Per questo, le aziende sono in continua ricerca di esperti in social media marketing, in grado di comunicare sui social in modo efficace, rafforzare il brand e soprattutto vendere.

Se stai pensando come diventare un social media manager e lavorare con clienti interessati a migliorare la presenza online e sui social network, questo articolo potrebbe fare al caso tuo.

Come si diventa social media manager, in 5 step

  1. Segui un corso per social media manager;
  2. Fatti conoscere sfruttando i social, Google o altri canali online;
  3. Prendi piccoli progetti personali o cerca lavoro per fare pratica;
  4. Specializzati e fai esperienza;
  5. Crea la tua rete, continua a formarti.

oppure inizia a leggere la nostra guida completa.

Social Media Manager: Guida
  1. Chi è il social media manager
  2. Cosa fa il social media manager
  3. Social media manager: stipendio
  4. Come diventare social media manager
  5. Lavorare come social media manager freelance
  6. Dove trovare lavoro
  7. Skills di un esperto di social media
  8. Social media manager famosi
  9. Social media manager più richiesti

Chi è il social media manager

social media manager chi è

Il social media manager è la figura professionale che si occupa della gestione dei social media per il raggiungimento di obiettivi prestabiliti.

I social media (Facebook, Instagram, YouTube, ecc.) permettono alle realtà aziendali di implementare le attività di marketing e di pubblicità su diversi canali di comunicazione.

Il social media manager è quindi l’esperto di marketing e comunicazione online che utilizza le piattaforme social per promuovere il brand, il prodotto o il servizio di qualche altra azienda, per aumentare la consapevolezza del marchio o spingere le vendite.

Molte aziende hanno fatto fortuna attraverso l’esposizione mediatica del web e nella stragrande maggioranza dei casi è stata opera del social media manager e dell’intero team marketing con il quale collabora.

Conoscere i social media non è però un gioco da ragazzi. Le competenze richieste diventano ogni anno sempre più elaborate e ad oggi bisogna “sgomitare” nel marasma di pretendenti alla posizione di social media manager.

Cosa fa il social media manager

social media manager cosa fa

Il social media manager si occupa della cura del social media marketing aziendale (o di liberi professionisti che desiderano migliorare la propria presenza online).

Sfrutta le sue skills (vedremo più in basso le 4 indispensabili) per pubblicizzare un profilo aziendale o privato, con lo scopo di:

  • far conoscere il brand;
  • aumentare follower, iscritti, interazioni;
  • posizionare l'azienda sul mercato di riferimento nel mondo dei social;
  • spingere vendite, abbonamenti, conversioni, ecc.
  • aumentare il fatturato aziendale.

Svolgere tali attività significa includere costanza nella realizzazione di contenuti e comunicati. Per tale scopo il social media manager è capace di rivedere le strategie social aziendali e con cadenza mensile (o a volte trimestrale/semestrale) redigere un calendario di pubblicazioni (chiamato anche “calendario editoriale”).

Il social media manager si occupa anche di engagement. La condivisione di contenuti sui canali ufficiali delle aziende ricevono spesso commenti e altre interazioni. È importante che vi sia una figura capace di controllare le interazioni e conoscere i migliori modi per rispondere e mantenere il giusto tono di comunicazione (comunemente chiamato “tone of voice”).

Per concludere, tra le capacità del social media manager troviamo la conoscenza delle piattaforme di sponsorizzazione più comuni e che permettano alle aziende di promuovere prodotti e servizi ed incrementare le entrate.

Social media manager: stipendio

Se ti stai chiedendo quando guadagna un social media manager devi sapere che la risposta è: dipende.

Le variabili sono veramente molte, a partire dal tipo di collaborazione, al numero di clienti gestiti e dalla grandezza delle aziende gestite.

Secondo Indeed.com, lo stipendio medio di un social media manager è intorno ai 900 Euro al mese (proveniente dal risultato di diverse medie e tenendo in considerazione la paga al netto delle tasse).

Leggi anche:  Come diventare Blogger di successo: Crea, Ottimizza e Guadagna con un blog

La realtà è che conta anche la mole di attività svolte in azienda oppure la qualità di tasks assegnate se di tratta di un social media manager freelance.

Alcuni social media manager con partita Iva hanno tariffe orarie e preferiscono calcolare le entrate in base a particolari tariffari. Si tratta comunque di rarissimi casi.

Come viene pagato un social media manager? Nel caso di una figura interna all’azienda, verrà pagato come un tradizionale stipendio. Se si tratta invece di un social media manager freelance, il pagamento avverrà solamente a seguito della presentazione di una regolare fattura (stabilita all’interno di un contratto bilaterale in accordo con l’azienda cliente).

Come diventare social media manager

diventare social media manager

Anche tu vuoi diventare un esperto di social media? Ecco quali sono gli step più comuni per cominciare a svolgere tale professione.

Prima di cominciare ad elencare gli step è importante sapere che, oltre alle competenze tecniche, per ricoprire il ruolo di social media manager bisogna avere le seguenti competenze:

  • passione per l’utilizzo delle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok, YouTube, Pinterest, Twitter);
  • mente creatività per la realizzazione di post che catturino l’attenzione dell’utente;
  • interazione costante con utenti sul web;
  • gestione dello stress e delle crisi/problematiche aziendali;
  • conoscenza linguistica e un ricco vocabolario per la parte scritta dei contenuti.

Step 1 – Seguire un corso

Sul mercato esistono diversi corsi che promettono una fantasmagorica carriera da social media manager. La realtà è che non esistono molti corsi riconosciuti a livello nazionale che permettano una completa ed esaustiva formazione in ambito social media marketing.

Per diventare un buon SMM è fondamentale approcciarsi a differenti corsi per social media manager, dai più generici per acquisire le basi fino ai micro-argomenti del marketing e dei social media.

Corsi raccomandati da SEOriented

coursera social media management
Meta Social Media Management
Percorso accademico di alto livello
Certificazione mondiale
Visita
web al volo academy
Web al Volo Academy
Corso Instagram Specialist
70+ lezioni sempre aggiornate
Visita
Corsi online Lacerba
Lacerba.io
Corso base professionale
Sconto 15% con link SEOriented
Visita
corsi corsi.it
Social Media Marketing by Durex Italia
Corso con certificazione
Tenuto dal Marketing Manager di Durex
Visita
corsi Studio Samo
Studio Samo
Corsi per principianti, con certificazione
Più corsi con un solo abbonamento
Visita

Se per esempio hai una particolare tendenza per il social network Instagram e tutte le dinamiche del social fotografico per eccellenza, sono disponibili delle vere e proprie academy che ti accompagnano nella conoscenza della piattaforma.

La Web al Volo Academy, ad esempio, è un percorso formativo costantemente aggiornato, che segue gli sviluppi dell’app Instagram e permette un apprendimento accelerato grazie anche al sostegno di una community privata affiatata.

È importante quindi trovare la propria strada, le personali preferenze e poi fare il passo decisivo… Ossia mettersi in gioco.

Step 2 – La gavetta

Un periodo di gavetta tocca a tutti. Sono pochi i social media manager che hanno improvvisamente cambiato lavoro, passando da un lavoro tradizionale ad una posizione di gestore della presenza online di terzi.

La strada più semplice è quella di cominciare come social media manager junior per piccole agenzie di comunicazione o per web agency della zona.

Tale esperienza permette di capire le principali dinamiche sul web, il rapporto con la clientela e le attività più comuni di un social media manager. Nello stesso periodo può essere utile capire quale possa essere l’ambito di specializzazione (ad esempio un social network di preferenza).

Step 3 – Fai esperienza da SMM

Non puoi essere un buon social media manager se prima non comprendi da utente le dinamiche dei social network.

È quindi importante mettere le mani in pasta e capire le preoccupazioni, le tradizionali problematiche e le tipiche procedure da attivare in determinate circostanze.

Per questo motivo è importante cominciare con alcuni piccoli clienti. Parliamo di una clientela che non ha grandi budget (e di conseguenza ha poche pretese).

In questa maniera saranno concepiti anche leggere sviste e i tipici del social media manager inesperto. La gavetta, sommata alle prime esperienze sul campo permetteranno di crescere giorno dopo giorno e diventare, col tempo, un social media manager esperto.

Leggi anche:  9 Idee per Guadagnare online con ChatGPT e l'Intelligenza Artificiale (Ai)

Lavorare come social media manager freelance

La grande maggioranza dei social media manager lavora come freelance.

Per essere definito SMM freelance è necessario aprire la partita iva e quindi avviare tutte le pratiche per lavorare seguendo la tassazione e il sistema pensionistico italiano.

Per impratichire determinate attività è opportuno dotarsi dei principali tool di gestione dei social media. Tra i tool più conosciuti citiamo:

  • Hootsuite, probabilmente il miglior tool di social media marketing per la gestione dei contenuti sui social network;
  • Postpickr, l’alternativa italiana per la programmazione dei contenuti sulle principali piattaforme social;
  • Creator Studio, il tool ufficiale di Facebook per la programmazione e l’analisi dei contenuti su Facebook e Instagram;
  • Canva, la piattaforma che permette di creare progetti grafici anche con competenze limitate in tale ambito;
  • Mention, tool a pagamento che consente di seguire l’andamento delle pubblicazioni e aggiornamenti su determinate parole chiave riferite ad un brand.

Dove trovare lavoro da social media manager

Un esperto social media manager può essere assunto da diverse aziende tramite un contratto di collaborazione.

La generazione di nuovi contatti avviene in genere tramite passaparola, in base alla coltivazione di un forte personal branding sui social stessi oppure a seguito dell’ottima costruzione di un sito di proprietà.

Il SMM può sempre essere assunto anche presso aziende con profili da gestire quali web agency o altri enti.

Il social media manager freelance può reperire nuovi lavori anche attraverso portali dediti alla condivisione di offerte lavorative quali LinkedIn o Fever (portale che aiuta nella pubblicazione di sporadici annunci lavorativi a prezzi contenuti).

Skills di un esperto di social media

Quali sono le skills di un esperto di social media? Quali caratteristiche non possono mancare per essere un social media manager?

Ecco le principali.

Professionalità

Essere un social media manager professionista significa anche assumere un atteggiamento professionale.

Provvedere ad un atteggiamento professionale significa includere nelle quotidiane giornate di lavoro numerose attività, senza disdegnare o evitando di prenderle sottogamba.

Si parla di mettersi in contatto con i clienti, prendere appuntamenti, programmare le attività, creare contenuti, analizzare i risultati, condividere le statistiche chiave e molto altro.

Curiosità e Creatività

Al giorno d’oggi bisogna avere uno spirito creativo e curioso se si desidera ottenere buoni riscontri dalla professione di social media manager.

Un social media manager non è un robot e di conseguenza non può avere ottime conoscenze in ogni settore di competenza esistente al mondo. Per tali ragioni deve essere curioso, portare a termine numerose ricerche e scoprire ogni giorno nuove curiosità (che saranno utili nelle attività di creazione e programmazione dei contenuti).

L’animo creativo, invece, è presente in ogni attività del SMM. 

Non sempre si ha l’onore di stare a stretto contatto con un grafico; se si desidera dare vita a contenuti di alta qualità bisognerà tirar fuori dal cilindro un briciolo di creatività, oltre che una buona dose di spirito di adattamento.

Analiticità e Comunicazione efficace

Il social media manager deve sapersi destreggiare anche con i numeri. 

Ogni singola azione deve essere vissuta con un approccio analitico che permetta al SMM di giustificare le scelte intraprese sui diversi social network.

Il social media manager deve sapersi mettere spesso in discussione, affrontare argomenti scomodi e parlare con i clienti. Solamente in questa maniera sarà in grado di risolvere i personali problemi di comunicazione online o quelli dei propri clienti.

Precisione e Lealtà

La precisione è l’elemento che permette di distinguere un social media manager esperto da uno meno rispettabile.

Tra le principali attività di un social media manager vi è la redazione del calendario editoriale, il documento che riassume le future comunicazioni che l’azienda condividerà sul web. Senza una perfetta organizzazione del team e una precisione nelle attività è impossibile rispettare la programmazione del calendario strategico.

Un SMM deve essere anche leale, non solo nel prezzo (in relazione alle proprie capacità e all’esperienza) ma anche nel raggiungimento degli obiettivi dell’azienda (no all’uso di bot e altri escamotage poco etici).

Social media manager famosi

Negli ultimi anni sono molti i social media manager che si sono distinti nello scenario italiano. Ecco un breve elenco.

Leggi anche:  Che lavoro fare oggi? Guida e consigli all'orientamento (per Giovani e non)

Social media manager di Unieuro

L’ironia è la chiave di svolta della nuovissima comunicazione di Unieuro, ed è stato proprio il social media manager a creare questo incredibile caso mediatico.

social media manager unieuro

Dell’identità del social media manager di Unieuro si conoscono nome e cognome: Alessandro Orlandi. Un ragazzo che è stato capace di finire sulla bocca di ragazzi e meno giovani per la sua irriverente comunicazione su Facebook (link al post della lavatrice, il più famoso).

In particolar modo, lo stile del SMM di Unieuro è una caricatura dell’utente tipico di Facebook che condivide contenuti in maniera distratta, senza dedicare troppa attenzione alla punteggiatura e all’uso di commenti.

Social media manager di Khaby Lame

Khaby Lame è un vero e proprio fenomeno social del 2021. In pochi mesi è riuscito ad avere il secondo profilo più seguito al mondo su TikTok e il profilo italiano più seguito in Italia.

riccardo pirrone social media manager

Gran parte di questi incredibili risultati sono opera delle fatiche del social media manager di Khaby Lame: Riccardo Pirrone.

Riusciranno le gag comiche del giovane di Chivasso a raggiungere la vetta mondiale su TikTok? Lo scopriremo presto.

Social media manager più richiesti

Il social media manager negli ultimi anni ha assunto differenti sfumature. Tali differenze sono dettate dalla specializzazione del professionisti su specifiche piattaforme.

Ad oggi esistono:

  • Instagram Specialist;
  • LinkedIn Specialist;
  • YouTube Specialist;

e via discorrendo. Analizziamo le principali caratteristiche.

Social media specialist

Il social media specialist è la figura che, specializzandosi su una determinata piattaforma social, è riuscita a capire le potenzialità e le strategie per l’ottenimento di visibilità e per il raggiungimento di specifici obiettivi di business.

Instagram Specialist

instagram specialist

L’Instagram Specialist conosce ogni aspetto del social media manager fotografico e riesce a dettare strategie efficaci che utilizzino le funzionalità messe a disposizione da Instagram.

LinkedIn Specialist

linkedin specialist

LinkedIn ha un altissimo valore commerciale per le aziende che vogliono promuovere il proprio brand o parlare ai professionisti). Un LinkedIn Specialist è quindi la figura che riesce a mettere in comunicazione aziende e liberi professionisti utilizzando LinkedIn con principale piattaforma. 

YouTube Specialist

Entro il 2030 oltre l'80% dei contenuti online sarà in versione video. Ad oggi siamo in piena “era del video marketing” e YouTube è senza ombra di dubbio la piattaforma che la fa da padrona.

youtube specialist

Gli specialisti di YouTube sono capaci di dettare le regole per il successo di aziende e di futuri YouTuber per la creazione di contenuti di qualità e che sappiano intrattenere gli spettatori.

Tali specialisti esistono anche per social network quali TikTok (social network più in crescita del 2021), Pinterest e Twitter.

Sarai tu il prossimo esperto di questi social media manager?

FAQ – Diventare un social media manager

Dove lavora un social media manager?

Il social media manager può essere un dipendente o freelance. Nel primo caso lavorerà a stretto contatto con l’ufficio marketing dell’azienda di riferimento; nel secondo caso può lavorare da qualunque luogo, l’importante è che sia presente un pc e una connessione ad internet.

Quanto guadagna un social media manager?

Il social media manager guadagna in media circa 900 Euro al mese (netti). Lo stipendio varia da tantissimi fattori, in particolar modo dai profili social gestiti e dalla tipologia di social media manager: freelance o dipendente.

Quante ore lavora un social media manager?

Il social media manager dipendente lavora in media 8 ore al giorno (per un totale di 40 ore settimanali). Il freelance non ha orari e potrebbe lavorare meno ore come molte più ore rispetto alla media. Il tutto dipende dai progetti all’attivo.

Come si diventa esperti di social media marketing?

Per diventare esperti in social media marketing bisogna fare molta esperienza negli anni. Non solo con i clienti ma anche con tool di settore, problematiche tipiche e conoscenza dei processi di marketing. Diventa un esperto con i social media richiede tempo e uno studio continuo per rimanere sempre aggiornati.

Karim Venturi
    Karim Venturi

    SEO e web marketer, esperto nel posizionamento sui motori di ricerca e tecniche di vendita multicanale. Ho testato diversi corsi digital, e sono pronto a condividere esperienza e know how.

    Articoli correlati

    chatgpt
    Come accedere a ChatGPT dall’Italia dopo il blocco del Garante Privacy
    copywriter
    Copywriter: Cosa fa e Come si diventa [corsi, lavoro, stipendio]
    aprire un negozio online
    Aprire un negozio online: Guida alla creazione di un e-commerce

    Interazioni con il lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Footer

    SEOriented ti aiuta a trovare le migliori agenzie SEO in Italia, i corsi sulla SEO, SEM, copy e altre nicchie digital, ti offre guide e strumenti per creare un sito WordPress e scalare le vette dei motori di ricerca.

    • LinkedIn

    Scopri

    • Chi siamo e Come Contattarci
    • Blog di SEO & Marketing
    • Chi scrive su SEOriented
    • Cosa significa SEO oriented
    • Inserisci gratis la tua agenzia SEO
    • Pubblica articolo

    Corsi online

    • Corsi SEO
    • Corsi Copywriting
    • Corsi Web Marketing
    • Corsi Social Media Manager
    • Corsi di Blogging
    • Corsi di Web Design
    • Corsi online certificati
    • Corsi per Web Developer
    • Corsi WordPress
    • Corsi Google Ads
    • Corsi Facebook Ads

    Guide

    • Guida SEO
    • Aprire un blog
    • SEO Tool gratis

    Marchi e loghi di terze parti appartengono ai rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.

    Privacy Policy

    Copyright © 2025 · SEOriented · P.iva 12117340013 · Fatto con usando tema Genesis (StudioPress) e hosting italiano VHosting.