• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al pié di pagina
SEOriented

SEOriented

Il tuo motore di ricerca per la SEO

  • Guida SEO
  • Corsi
    • SEO
    • Web Marketing
    • Social Media Marketing
    • Copywriting
    • Blogging
    • Growth Hacking
    • Affiliate Marketing
    • Web Development
    • Web Design
    • WordPress
    • Google Ads
    • Facebook Ads
  • Strumenti SEO
  • Agenzie SEO
    • Milano
    • Torino
    • Roma
    • Napoli
    • Bologna
  • Libri
    • Libri di Digital Marketing
    • Libri di SEO
    • Libri per Copy
    • Libri sull’E-commerce

Soft Skills: cosa sono, come svilupparle e la lista delle migliori per il tuo curriculum

Cosa sono le competenze trasversali e quali devi avere (ed inserire) nel tuo curriculum vitae? Definizione, elenco, differenza con le hard skills

Karim Venturi
Karim Venturi • Categoria: Lavoro • Ultima modifica: 13 Marzo 2023
soft skills migliori

Nell’immaginario collettivo, chi sa fare meglio il proprio lavoro vince su tutti. Viene assunto dalle migliori aziende, farà più carriera degli altri e avrà un ottimo stipendio.

Questo è vero, non c’è dubbio. Ma padroneggiare la tecnica, la techne greca (arte di saper fare), oggi potrebbe non bastarti per trovare il lavoro che sogni. Cosa ti occorre in aggiunta? Un ventaglio di cosiddette soft skills.

In questa guida scoprirai il significato di questo termine (trad. competenze trasversali), come si sviluppano queste caratteristiche e quali sono le soft skills più richieste sul mercato del lavoro.

Al fondo trovi anche una lista di oltre 50+ soft skills che i recruiter e gli HR di tutto il mondo vogliono trovare nei curriculum vitae dei candidati migliori.

Sviluppare soft skills: Guida
  • Cosa sono le soft skills?
  • Soft skills e hard skills
  • Soft skills: la lista delle 50 capacità più importanti
  • Soft Skills più richieste in un curriculum
  • Cosa sono le in-demand skills?
  • Come sviluppare le soft skills
  • Corsi di Soft Skills

Cosa sono le soft skills?

Le soft skills, o competenze trasversali, sono abilità personali, interpersonali e comunicative che non sono legate a una competenza professionale o tecnica, ma permettono di:

  • relazionarsi con gli altri;
  • lavorare in team;
  • comunicare efficacemente;
  • gestire il proprio tempo;
  • risolvere problemi imprevisti;
  • pensare criticamente;
  • adattarsi ai cambiamenti.

Vengono chiamate “trasversali” (in italiano) perché sono spendibili praticamente in qualsiasi ambito lavorativo. Non sono vincolate al lavoro che fai, come ad esempio la capacità di programmare in python, ma alla persona che sei (es. la capacità di sapersi organizzare).

In altre parole, avere delle soft skills significa possedere delle “naturali” capacità come lavoratore che ti rendono più apprezzabile, integrato, produttivo, efficiente ed efficace su qualsiasi luogo di lavoro.

“Naturali” non è da intendersi per forza come “innate”. Infatti, anche se alcune persone possiedo certe competenze trasversali per carattere o inclinazione naturale, tutti possiamo sviluppare le soft skills principali, oppure potenziare quelle che già possediamo.

La maggior parte delle soft skills aiutano le persone a lavorare bene con gli altri, a gestire lo stress e a raggiungere i loro obiettivi nel mondo del lavoro e non solo.

Qualche dato sulle soft skills

  • Il 75% dei datori di lavoro nel mondo non riesce a trovare il candidato con il giusto mix di competenze tecniche e soft skills (fonte: Manpower group);
  • Entro il 2030, il 30-40% dei posti di lavoro verrà assegnato in base a competenze socio-emotive (fonte: Microsoft – Mckinsey);
  • il successo sul lavoro deriva per l’85% da eccellenti competenze trasversali e umane, il 15% da competenze tecniche (fonte: SHRM).

Esempi di soft skills

Immagina di essere sul luogo di lavoro. Sei uno sviluppatore, sai fare bene il tuo mestiere.

Potresti essere un esperto di javascript, python, php o altri linguaggi di programmazione. Potresti anche conoscere dei framework particolari, avere delle nozioni di SEO oppure saper mettere mano ad hardware e server.

Leggi anche:  SEM Specialist: Chi è, cosa fa, come si diventa

Quali sono le tue soft skills? Nessuna di queste.

Le competenze trasversali, infatti, sono altre. Hai capacità di lavorare in gruppo, di comunicare in modo chiaro e assertivo, di gestire il tempo in modo efficiente o di adattarti alle situazioni mutevoli?

Ebbene, queste sì che sono soft skills molto interessanti. Quelle che fanno parte propriamente del tuo lavoro, menzionate all’inizio, sono le cosiddette hard skills.

Soft skills e hard skills

Una bicicletta non può svolgere bene il proprio compito con una sola ruota. Servono necessariamente tutte e due. Così, anche nel mondo del lavoro, un aspirante candidato deve avere due tipi di competenze per avere successo: soft skills e hard skills.

Le hard skills sono le competenze tecniche e specifiche di un’attività o di un mestiere, come ad esempio la capacità di utilizzare un software o di scrivere codice di programmazione. Queste competenze sono spesso insegnate attraverso l’istruzione formale, il training on-the-job o l’esperienza professionale.

La principale differenza tra le soft skills e le hard skills è che:

  • le prime sono competenze trasversali e riguardano il comportamento e l’atteggiamento dell’individuo;
  • le seconde sono competenze specifiche e tecniche necessarie per svolgere un lavoro.

Entrambe le competenze sono importanti per avere successo nel mondo del lavoro e spesso sono complementari.

Per tornare all’esempio, un programmatore potrebbe avere le hard skills necessarie per scrivere il codice, ma senza soft skills come la comunicazione efficace, il pensiero critico e la gestione del tempo, potrebbe avere difficoltà a collaborare con i colleghi e a risolvere i problemi in modo efficace.

Acquisire delle soft skills ti permetterà di esprimere al massimo il potenziale delle tue hard skills, o di impararne di nuove.

Soft skills: la lista delle 50 capacità più importanti

  1. Comunicazione efficace
  2. Lavorare in team
  3. Leadership
  4. Problem solving
  5. Pensiero critico
  6. Creatività
  7. Adattarsi ai cambiamenti
  8. Gestione del tempo
  9. Capacità di negoziare
  10. Capacità di motivare se stessi e gli altri
  11. Ascolto attivo
  12. Empatia
  13. Capacità di sintesi
  14. Pensiero strategico
  15. Gestione dello stress
  16. Lavorare sotto pressione
  17. Prendere decisioni difficili
  18. Gestione dei conflitti
  19. Dare e ricevere feedback in modo costruttivo
  20. Capacità di influenzare gli altri
  21. Rispettare le differenze culturali e di genere.
  22. Delegare responsabilità
  23. Pensare fuori dagli schemi
  24. Lavorare in modo autonomo
  25. Organizzazione
  26. Project management
  27. Apprendimento continuo
  28. Persuasione
  29. Mantenere la calma sotto pressione
  30. Pensare in modo sistemico
  31. Fare networking
  32. Lavorare con persone diverse
  33. Assumersi la responsabilità
  34. Adattarsi a diverse culture aziendali
  35. Rispettare le scadenze
  36. Pensiero analitico
  37. Ascoltare i bisogni dei clienti
  38. Costruire relazioni di fiducia
  39. Mantenere la concentrazione
  40. Leggere le emozioni degli altri
  41. Lavorare in modo etico e onesto
  42. Riconoscere e rispettare i diversi stili di lavoro
  43. Gestire la propria reputazione online
  44. Rispettare la privacy altrui
  45. Gestire la propria immagine personale
  46. Gestire le proprie emozioni e reazioni in modo appropriato
  47. Lavorare in modo agile
  48. Gestire la complessità
  49. Capacità di Googlare (trovare soluzioni online)
  50. Apprezzare e valorizzare il lavoro degli altri
  51. Rispettare le politiche e le procedure aziendali
  52. Lavorare in modo inclusivo e a favore della diversità.
Leggi anche:  Linguaggi di programmazione: più usati, richiesti e ben pagati oggi

La lista delle soft skills non è esaustiva al 100%: hai altre capacità da suggerire? Lascia un commento.

Soft Skills più richieste in un curriculum

Ogni settore richiede competenze trasversali diverse, e così anche ogni azienda. Soft skills come:

  1. comunicazione;
  2. time management;
  3. organizzazione;
  4. problem-solving;
  5. critical thinking;
  6. skill interpersonali.

sono sempre state importanti per le imprese, ma negli ultimi anni stanno diventando sempre più rilevanti. Secondo LinkedIn, queste sei soft skills sono le più richieste e importanti per il lavoro e la loro importanza continuerà ad aumentare.

Comunicazione

La comunicazione efficace è una competenza chiave, soprattutto per coloro che lavorano in team, gestiscono clienti o devono presentare idee ai propri superiori.

Essere in grado di comunicare in modo chiaro e conciso può contribuire a costruire relazioni di lavoro più forti e a prevenire eventuali malintesi.

Gestione del tempo

Il time management è un’altra competenza importante in un mondo in cui le richieste di lavoro sono sempre più elevate e le scadenze sono sempre più serrate.

Le aziende adorano persone produttive e organizzate, perché la gestione del tempo può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Essere in grado di pianificare il proprio lavoro, stabilire priorità ed ottimizzare il proprio tempo può aiutare a raggiungere gli obiettivi professionali e a mantenere un equilibrio tra lavoro e vita privata.

Organizzazione

L’organizzazione è un’altra competenza essenziale per gestire il proprio lavoro, il proprio spazio di lavoro e le proprie attività.

Le persone che cercano di avere successo nel mondo del lavoro dovrebbero lavorare su una buona pianificazione, perché aiuta ad essere più efficienti e produttivi oltre a ridurre lo stress e a migliorare la qualità del lavoro.

Problem solving

La risoluzione dei problemi è una competenza tanto rara quanto preziosa. Pochi sono in grado di affrontare le sfide e trovare soluzioni creative rapidamente, e spesso sono proprio loro ad avere maggior successo nel lavoro.

Inoltre, il problem solving può aiutare a sviluppare una capacità di pensare in modo critico, ad accumulare esperienza e a diventare ancora più importanti nel team.

Pensiero critico

Il pensiero critico consiste nell’analizzare le situazioni, valutare le informazioni e prendere decisioni informate.

Come soft skill, è ambita perché può aiutare a fare scelte migliori e più efficaci. Inoltre, alimenta la capacità di problem solving.

Skill interpersonali

Le competenze interpersonali, o soft skills sociali, sono un’altra carta da giocare nel mondo del lavoro.

In molti ambienti, per avere successo conta saper lavorare bene in team, gestire i conflitti e collaborare con clienti e fornitori.

Una persona con skill interpersonali avanzate può aiutare a creare un ambiente di lavoro armonioso e a raggiungere obiettivi comuni. Difficile trovare manager o persone con ruoli di comando totalmente prive di queste soft skills.

Leggi anche:  10 idee redditizie per avviare un Business online o Guadagnare uno stipendio fisso

Cosa sono le in-demand skills?

Hai sentito parlare di in-demand skills, o competenze richieste? Ebbene, non sono altro che l’insieme di competenze (hard skills e le soft skills) che le aziende o i datori di lavoro cercano nei candidati per coprire posizioni lavorative aperte.

Le in-demand skills, quindi, includono sia hard skills che soft skills. Ad esempio, un’azienda che cerca un candidato per una posizione manageriale potrebbe richiedere la conoscenza di un particolare software (hard skill), ma anche la capacità di gestire team e di prendere decisioni difficili (soft skills).

Essere in possesso di buone in-demand skills è il risultato finale di un buon mix fra hard skills, specifiche per quella posizione, e soft skills, abilità trasversali che esalteranno le conoscenze tecniche.

Come sviluppare le soft skills

Sviluppare le migliori soft skills può richiedere un certo impegno, ma può dare grandi vantaggi. 

Ecco alcuni consigli per farcela:

  1. un atteggiamento positivo aiuta a rimanere motivati nel proprio lavoro e ad avere successo. Inoltre, motiva anche gli altri a lavorare più duramente.
  2. L’ascolto attivo è un’abilità di comunicazione fondamentale. Si tratta di ascoltare con attenzione e comprendere completamente l’altra persona prima di rispondere o di formulare un giudizio.
  3. Grande impegno nel lavoro, è essenziale per raggiungere obiettivi e traguardi significativi.
  4. Essere in grado di vedere le cose in modo diverso e comprendere le persone di culture differenti.
  5. Essere flessibili, adattarsi rapidamente a situazioni in cui le cose non vanno come previsto. Questo è un altro modo per dimostrare vitalità e creatività, qualità essenziali per un lavoratore di successo.
  6. La creatività è una straordinaria abilità che può aiutarti a trovare soluzioni originali a un problema. Tieni presente che non è facile, ma con l’esercizio puoi riuscirci.

Corsi di Soft Skills

Come anticipato all’inizio, imparare nuove soft skills o allenare delle competenze è possibile. Anzi, è la base per poter essere (o rimanere) competitivi sul mercato del lavoro.

Se il tuo obiettivo è lavorare su te stess* e sviluppare nuove soft skills, queste piattaforme possono avere il corso che fa al caso tuo.

PiattaformaCorsi soft skills
Lacerba corsi soft skillsVedi tutti
udemy corsi soft skillsVedi tutti
coursera corsi soft skillsVedi tutti
alteredu corsi soft skillsVedi tutti

Investire nella propria formazione è l’investimento più redditizio che tu possa fare.

Lacerba.io offre corsi per sviluppare soft skills mirati e fatti come si deve. È una delle migliori scuole online in Italia e i suoi percorsi sono interamente on demand e certificati.

Udemy ha un’offerta più generalista: molto più ampia, ma realizzata da privati che caricano i propri corsi sul marketplace (prezzo basso, qualità non sempre al top).

Coursera invece è la strada per chi vuole intraprendere percorsi di studio internazionali, con una certificazione riconosciuta in tutto il mondo. I corsi di soft skills, in questo caso, sono in lingua inglese.

Karim Venturi

    Karim Venturi

    SEO e web marketer, esperto nel posizionamento sui motori di ricerca e tecniche di vendita multicanale. Ho testato diversi corsi digital, e sono pronto a condividere esperienza e know how.

    Articoli correlati

    come creare blog
    Come diventare Blogger di successo: Crea, Ottimizza e Guadagna con un blog
    Growth Hacker: Cosa fa, Quanto Guadagna e Come si diventa
    Agenzia Web: cos’è, cosa fa, quale scegliere

    Footer

    SEOriented ti aiuta a trovare le migliori agenzie SEO in Italia, i corsi sulla SEO, SEM, copy e altre nicchie digital, ti offre guide e strumenti per creare un sito WordPress e scalare le vette dei motori di ricerca.

    Scopri

    • Chi siamo e Come Contattarci
    • Blog di SEO & Marketing
    • Chi scrive su SEOriented
    • Cosa significa SEO oriented
    • Inserisci gratis la tua agenzia SEO
    • Pubblica articolo gratis

    Corsi online

    • Corsi SEO
    • Corsi Copywriting
    • Corsi Web Marketing
    • Corsi Social Media Manager
    • Corsi di Blogging
    • Corsi di Web Design
    • Corsi online certificati
    • Corsi per Web Developer
    • Corsi WordPress
    • Corsi Google Ads
    • Corsi Facebook Ads

    Guide

    • Guida SEO
    • Aprire un blog
    • SEO Tool gratis

    Marchi e loghi di terze parti appartengono ai rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.

    Privacy Policy

    Copyright © 2023 · SEOriented · Fatto con il usando tema Genesis (StudioPress) e hosting italiano VHosting.